A partire da lunedì il 60% della rete stradale cittadina ha un limite massimo di velocità di 30 km/h, una misura introdotta per ridurre il rumore del traffico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/mrj con agenzie
Ottobre mese di cambiamenti per la città di Friburgo: dalle prime ore di lunedì mattina, infatti, la città ha introdotto una misura che porta il limite di velocità a 30 km/h o meno sul 60% della sua rete stradale. Le autorità della capitale cantonale stanno così mettendo in pratica il loro piano di lotta al rumore stradale.
Fino ad oggi, solo il 38% della rete urbana era limitato a 30 km/h. La misura offre vantaggi in termini di sicurezza, flusso del traffico e qualità della vita, ha spiegato l’Esecutivo comunale la scorsa settimana. Friburgo è la prima città della Svizzera francese ad avere una percentuale così alta di zone a 30 km/h, sia di giorno che di notte.
Dal 2011, inoltre, la capitale cantonale ha posato 12 chilometri di pavimentazione fonoassorbente.
Se la lotta al rumore stradale è la forza trainante del cambiamento, l’Esecutivo comunale insiste sul fatto che ci sono anche benefici legati alla qualità della vita. A 30 km/h, il numero e la gravità degli incidenti sono ridotti e il traffico scorre in modo più fluido, poiché le velocità più basse riducono le accelerazioni e le decelerazioni.
Per il momento non ci saranno multe, affinché gli automobilisti e le automobiliste abbiano il tempo di abituarsi.
L’esempio friburghese è seguito con attenzione anche dall’Ufficio federale dell’ambiente che valuterà l’impatto di questo cambiamento. La Città sta inoltre lanciando una campagna chiamata #love30 per evidenziare gli “aspetti positivi” dei cambiamenti che gli automobilisti dovranno apportare.
L’introduzione di limiti a 30 km/h sta diventando una consuetudine in un numero crescente di città elvetiche. Questa evoluzione è sostenuta anche dall’Unione delle città svizzera, principalmente per lottare contro l’inquinamento fonico. A Friburgo, per esempio, si stima che la misura permetterà di dimezzare il numero di persone (oltre 7’000) esposte a un rumore stradale superiore alle norme.
Idea lodevole, ma…
Se la riduzione del rumore del traffico fa certamente felici tutte le persone coinvolte, ci sono degli accorrgimenti da tenere in mente. Secondo il Touring Club svizzero (TCS), favorevole a un regime differenziato della velocità nelle zone urbane, la generalizzazione di velocità di circolazione basse non è la soluzione a tutti i problemi: “Sebbene il limite dei 30 km/h possa essere opportuno nei quartieri residenziali e sulla rete stradale d’interesse locale, è imperativo garantire il rispetto della gerarchia della rete stradale”, sottolinea Peter Goetschi, presidente centrale del TCS. “Ogni tipo di strada ha una funzione ben precisa che va rispettata, affinché la funzionalità della rete sia garantita nella sua totalità”, si può leggere sul sito del Club.
Le biciclette elettriche veloci (45 km/h), risulterebbero per esempio svantaggiate da un limite generale di 30 km/h, che è anche contrario a uno sviluppo armonioso dei trasporti pubblici, secondo il presidente del servizio d’informazione per i trasporti pubblici (LITRA) Martin Candinas, citato dal sito del TCS: “I tram e i bus perderanno attrattività per l’utenza causando un trasferimento su altri mezzi di trasporto”.
Per non parlare dei servizi di emergenza (polizia, pompieri e ambulanze): secondo il presidente della Federazione svizzera dei pompieri (FSP) Laurent Wehrli, un’introduzione generalizzata dei 30 km/h nelle città ridurrebbe l’efficienza di questi servizi: “Nel nostro lavoro, ogni minuto conta per salvare vite umane e una generalizzazione a 30 km/h nelle località prolungherebbe inevitabilmente i nostri tempi d’intervento”.
Nel 2024 la ricchezza mondiale è aumentata, sopratutto in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la ricchezza globale è cresciuta del 4,6%, dopo un incremento del 4,2% nel 2023, proseguendo così un trend al rialzo costante: è quanto emerge da uno studio periodico di UBS, che conferma al vertice la Svizzera.
In Ticino circolano le auto più nuove della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Ticino circolano le auto più nuove della Svizzera: i veicoli hanno in media 8,9 anni, oltre due anni in meno rispetto a quelli del canton Berna, che ha le vetture più datate.
Stati: “L’iniziativa sul servizio civico va bocciata”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Troppo costosa, pessima per l'economia e pericolosa per la difesa del Paese. È quanto pensa il Consiglio degli Stati dell'iniziativa popolare per un servizio civico, bocciata mercoledì in aula per 34 voti a 9.
130’000 dipendenti di UBS interessati da una fuga di dati in una società esterna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Informazioni concernenti 130'000 dipendenti di UBS, compresa la linea diretta interna del presidente della direzione Sergio Ermotti, sono disponibili sul dark web.
Riserva di energia elettrica, legge pronta per il voto finale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I vari provvedimenti adottati finora a livello di ordinanza per affrontare un'eventuale carenza di elettricità, che comprendono anche l'esercizio di centrali a gas, figurano ora in una apposita legge.
La metà dei Comuni svizzeri non sono abbastanza preparati in ambito di cybersicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Molti Comuni svizzeri non sono sufficientemente preparati di fronte al rischio di cyberattacchi: secondo un sondaggio mancano spesso strumenti di base quali un inventario informatico, direttive di sicurezza chiari, piani d'emergenza e corsi di formazione.
La petizione contro gli F-35 A ha raccolto 42’500 firme
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mercoledì è stata depositata in Parlamento una petizione che chiede al Governo federale di bloccare l'acquisto dei caccia statunitensi F-35 A.
“I media privati vanno sostenuti con un aumento del canone radio-TV”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I media privati dovrebbero ricevere una quota maggiore del canone radio-tivù, ossia il 6-8% invece del 4-6% attuale. Inoltre, vanno potenziate le misure generali di sostegno ai media elettronici.
Svizzera e Norvegia vogliono promuovere assieme stoccaggio CO2
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e la Norvegia hanno adottato oggi a Oslo un accordo bilaterale sull'immagazzinamento di CO2. L'intesa crea una base legale per il trasporto e lo stoccaggio transfrontaliero di anidride carbonica.
Parte del personale svizzero del DFAE ha lasciato Teheran
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cinque diplomatici elvetici in servizio a Teheran hanno lasciato martedì con mezzi propri la città via terra assieme alle loro famiglie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Limitare la velocità a 30 km/h in città per la sicurezza e la tranquillità
Questo contenuto è stato pubblicato al
È la ricetta che alcune amministrazioni comunali hanno scelto per aumentare la sicurezza e la tranquillità dei cittadini e delle cittadine.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Varie associazioni di diverso orientamento scendono in campo per opporsi alla generalizzazione del limite di 30 km/h negli abitati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da settembre, oltrepassare il limite di 30 km/h di notte a Losanna o in altri centri abitati del canton Vaud potrebbe costare caro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'idea dell'architetta svizzera Lydia Bonanomi si sta imponendo in molte città europee. A Milano, nel quartiere Rovereto, sarà presto realtà.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.