A partire da lunedì il 60% della rete stradale cittadina ha un limite massimo di velocità di 30 km/h, una misura introdotta per ridurre il rumore del traffico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/mrj con agenzie
Ottobre mese di cambiamenti per la città di Friburgo: dalle prime ore di lunedì mattina, infatti, la città ha introdotto una misura che porta il limite di velocità a 30 km/h o meno sul 60% della sua rete stradale. Le autorità della capitale cantonale stanno così mettendo in pratica il loro piano di lotta al rumore stradale.
Fino ad oggi, solo il 38% della rete urbana era limitato a 30 km/h. La misura offre vantaggi in termini di sicurezza, flusso del traffico e qualità della vita, ha spiegato l’Esecutivo comunale la scorsa settimana. Friburgo è la prima città della Svizzera francese ad avere una percentuale così alta di zone a 30 km/h, sia di giorno che di notte.
Dal 2011, inoltre, la capitale cantonale ha posato 12 chilometri di pavimentazione fonoassorbente.
Se la lotta al rumore stradale è la forza trainante del cambiamento, l’Esecutivo comunale insiste sul fatto che ci sono anche benefici legati alla qualità della vita. A 30 km/h, il numero e la gravità degli incidenti sono ridotti e il traffico scorre in modo più fluido, poiché le velocità più basse riducono le accelerazioni e le decelerazioni.
Per il momento non ci saranno multe, affinché gli automobilisti e le automobiliste abbiano il tempo di abituarsi.
L’esempio friburghese è seguito con attenzione anche dall’Ufficio federale dell’ambiente che valuterà l’impatto di questo cambiamento. La Città sta inoltre lanciando una campagna chiamata #love30 per evidenziare gli “aspetti positivi” dei cambiamenti che gli automobilisti dovranno apportare.
L’introduzione di limiti a 30 km/h sta diventando una consuetudine in un numero crescente di città elvetiche. Questa evoluzione è sostenuta anche dall’Unione delle città svizzera, principalmente per lottare contro l’inquinamento fonico. A Friburgo, per esempio, si stima che la misura permetterà di dimezzare il numero di persone (oltre 7’000) esposte a un rumore stradale superiore alle norme.
Idea lodevole, ma…
Se la riduzione del rumore del traffico fa certamente felici tutte le persone coinvolte, ci sono degli accorrgimenti da tenere in mente. Secondo il Touring Club svizzero (TCS), favorevole a un regime differenziato della velocità nelle zone urbane, la generalizzazione di velocità di circolazione basse non è la soluzione a tutti i problemi: “Sebbene il limite dei 30 km/h possa essere opportuno nei quartieri residenziali e sulla rete stradale d’interesse locale, è imperativo garantire il rispetto della gerarchia della rete stradale”, sottolinea Peter Goetschi, presidente centrale del TCS. “Ogni tipo di strada ha una funzione ben precisa che va rispettata, affinché la funzionalità della rete sia garantita nella sua totalità”, si può leggere sul sito del Club.
Le biciclette elettriche veloci (45 km/h), risulterebbero per esempio svantaggiate da un limite generale di 30 km/h, che è anche contrario a uno sviluppo armonioso dei trasporti pubblici, secondo il presidente del servizio d’informazione per i trasporti pubblici (LITRA) Martin Candinas, citato dal sito del TCS: “I tram e i bus perderanno attrattività per l’utenza causando un trasferimento su altri mezzi di trasporto”.
Per non parlare dei servizi di emergenza (polizia, pompieri e ambulanze): secondo il presidente della Federazione svizzera dei pompieri (FSP) Laurent Wehrli, un’introduzione generalizzata dei 30 km/h nelle città ridurrebbe l’efficienza di questi servizi: “Nel nostro lavoro, ogni minuto conta per salvare vite umane e una generalizzazione a 30 km/h nelle località prolungherebbe inevitabilmente i nostri tempi d’intervento”.
La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).
In crescita l’export di armi svizzere nel primo semestre dell’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le esportazioni di materiale bellico dalla Svizzera sono cresciute nella prima metà del 2025 rispetto a un anno fa per attestarsi a circa 358 milioni di franchi.
Caldo torrido nel Mediterraneo? Le svizzere e gli svizzeri prenotano ugualmente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il caldo torrido che ha colpito l'Europa nelle ultime settimane le prenotazioni per le vacanze nella regione del Mediterraneo rimangono stabili.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Limitare la velocità a 30 km/h in città per la sicurezza e la tranquillità
Questo contenuto è stato pubblicato al
È la ricetta che alcune amministrazioni comunali hanno scelto per aumentare la sicurezza e la tranquillità dei cittadini e delle cittadine.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Varie associazioni di diverso orientamento scendono in campo per opporsi alla generalizzazione del limite di 30 km/h negli abitati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da settembre, oltrepassare il limite di 30 km/h di notte a Losanna o in altri centri abitati del canton Vaud potrebbe costare caro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'idea dell'architetta svizzera Lydia Bonanomi si sta imponendo in molte città europee. A Milano, nel quartiere Rovereto, sarà presto realtà.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.