Francia, sì del Consiglio costituzionale alla riforma pensionistica
La suprema corte ha confermato l'innalzamento dell'età di pensionamento da 62 a 64 anni e ha respinto la richiesta di referendum presentata da oltre 250 parlamentari. I nove membri del Consiglio costituzionale si sono limitati a censurare sei disposizioni secondarie della contestata legge, all'origine di tre mesi di fortissime tensioni sociali in tutta la Francia. Immediata la reazione dei partiti di opposizione che hanno annunciato il proposito di continuare la battaglia contro la riforma.
Operazione contro l’ndrangheta in Italia e indagini anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inchiesta è partita dall'Alto Adige, dove era residente una famiglia di imprenditori calabresi che poi è però tornata nella regione d'origine.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono state ammesse al servizio civile 6799 persone, in lieve aumento rispetto all'anno precedente (+0,7%).
Richiedenti asilo, da aprile sarà possibile esaminare cellulari e PC
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio aprile le autorità potranno controllare i cellulari o i computer dei richiedenti asilo se questo è l'unico modo per stabilire la loro identità, nazionalità o itinerario.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Diverse segnalazioni sono circolate in rete a proposito del curioso vortice luminoso. Nulla di sovrannaturale: si tratta del carburante liberato da una missione di SpaceX.
Blatter e Platini assolti anche dalla seconda istanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Camera d'appello straordinaria del Tribunale penale federale (TPF) ha confermato in seconda istanza le assoluzioni dei due ex pezzi grossi del calcio Joseph (Sepp) Blatter e Michel Platini.
La Svizzera è sempre nella top ten delle domande di brevetto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono quasi 10'000 quelli depositati lo scorso anno. È quanto emerge dal rapporto annuale dell'Ufficio europeo dei brevetti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono passati 25 anni da quanto SlowUp ha visto la luce come progetto pilota sulle rive del lago di Morat. Da allora, le giornate senza auto sono diventate una tradizione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale penale di Neuchâtel ha condannato oggi per corruzione passiva e attiva un ex quadro di Tissot e un uomo d'affari francese. Per entrambi è stata pronunciata una pena di 15 mesi di prigione con la condizionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è aperto lunedì pomeriggio a Parigi il processo contro Gérard Depardieu. Accusato di violenza sessuale, l'attore francese 76enne ha sempre negato di aver abusato di una donna.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.