La televisione svizzera per l’Italia

Flop milionario di Giacometti offusca asta Sotheby’s

scultura Grande tete mince' di Alberto Giacometti
La "Grande tête mince" non ha raccolto il successo sperato. Keystone-SDA

Annunciata come star della vendita all'asta di Sotheby's a New York, la scultura "Grande tête mince" non ha trovato compratori martedì 13 maggio a New York.

Quella che doveva essere la star assoluta dell’asta si è trasformata in un clamoroso buco nell’acqua. Alla vendita serale di martedì 13 maggio di arte moderna di Sotheby’s a New York, il busto “Grande tête mince” (Grande tête de Diego)” di Alberto Giacometti – stimato oltre 70 milioni di dollari – non ha trovato un compratore. Un’esitazione sonora, sottolineata da un silenzio imbarazzato e poi da applausi nervosi, ha segnato quello che è già stato definito uno dei più grandi smacchi del mercato dell’arte del 2025.

Il bronzo del 1955, un ritratto del fratello Diego Giacometti, era considerato l’highlight indiscusso della stagione primaverile delle aste newyorchesi. Senza alcuna garanzia finanziaria (una scelta audace del venditore, la Soloviev Foundation), l’opera è partita da 59 milioni di dollari, per arrivare con fatica a una timida offerta di 64,25 milioni. Non abbastanza per il venditore, che evidentemente aveva fissato l’asticella più in alto. Risultato: invenduto. Un “pass” clamoroso per un artista iconico.

Un segnale forte, forse preoccupante, per il mercato dell’arte di fascia alta: anche i “blue chip” come Giacometti non sono più immuni dalle incertezze. “Il fallimento del Giacometti farà riflettere molte eredità su dove e come vendere i propri capolavori”, ha commentato l’adviser Peter Bentley Brandt con ArtNews.

Buoni risultati

L’asta di Sotheby’s, che ha totalizzato 186,4 milioni di dollari (comprensivi di commissioni), ha comunque visto buoni risultati per altri artisti. Un “Homme assis” di Pablo Picasso è stato venduto per 15,1 milioni, mentre un’opera di Georgia O’Keeffe, “Leaves of a Plant”, ha suscitato quasi 30 rilanci prima di chiudere a 13 milioni. “La Traversée difficile” di René Magritte ha appena superato la soglia minima, chiudendo a 10,04 milioni, mentre “Four Big Dots”, mobile in metallo nero di Alexander Calder del 1966, è stato venduto per 8,3 milioni dopo una lunga competizione in sala. Particolare anche il caso di “Saint-Georges. Couchant (Venise)” di Paul Signac, rimasto in mani private per oltre 70 anni: ha raggiunto 8,1 milioni, segnando un nuovo record d’asta per una scena veneziana dell’artista.

Uno dei segmenti più osservati della serata è stato il gruppo di opere provenienti dalla collezione di Rolf e Margit Weinberg, collezionisti svizzeri noti per il loro gusto da intenditori, con un’attenzione particolare per Impressionismo e il primo Modernismo. “Portrait de Madame Cézanne” di Paul Cézanne ha raggiunto i 7,4 milioni di dollari, il secondo prezzo più alto mai pagato all’asta per un ritratto della moglie dell’artista, Hortense. “Le Bras” di Henri Matisse ha incassato 4,2 milioni, mentre”Anfang (Beginning)” di Wassily Kandinsky è stato battuto a 2,1 milioni. “Gewitterberg” di Egon Schiele ha toccato i 2,2 milioni e “Portrait of Heinrich C. Hudtwalcker” di Edvard Munch, anch’esso dalla collezione Weinberg, è stato conteso da cinque offerenti prima di essere aggiudicato a un collezionista asiatico per 1,9 milioni.

Pur non avendo infranto record, questi risultati hanno in parte confermato l’approccio di Sotheby’s, che ha puntato su opere con profondità storica, provenienza solida e un’attenta strategia di pricing.

Ma nessuna vendita ha potuto cancellare l’eco del Giacometti mancato. Sotheby’s ha provato a stemperare il colpo. “È stato un momento d’asta autentico”, ha dichiarato il CEO Charles Stewart ad ArtNews. “Il venditore credeva nell’opera e ha accettato il rischio. È meglio di 20 lotti venduti con offerte minime pre-concordate”. Ma la realtà è che la più attesa delle opere è tornata a casa, invenduta. E questo pesa.

Interessante invece l’exploit di un oggetto di design: una lampada a doppio piedistallo disegnata da Frank Lloyd Wright nel 1904 ha raggiunto i 7,5 milioni di dollari dopo una frenetica gara di rilanci. In un’asta d’arte moderna, la protagonista è stata una lampada. Anche questo, forse, dice molto.

Attualità

insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR