Dopo le precipitazioni battenti degli scorsi giorni è tornato a scendere nel corso della notte il livello dei corsi d’acqua, ingrossati dalle piene soprattutto nella Svizzera Orientale e a sud delle Alpi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Il Sitter, nei pressi di San Gallo, ha raggiunto il suo livello massimo verso mezzanotte prima di calare, ha indicato questa mattina il servizio meteorologico della radiotelevisione pubblica SRF Meteo.
Anche la Thur, che attraversa Turgovia, ha avuto un’evoluzione analoga. Tuttavia, ancora in mattina, l’allerta emessa dall’Ufficio federale della protezione della popolazione su Alertswiss non era stata revocata per questi due fiumi che destavano le maggiori preoccupazioni per il rischio di esondazione.
Situazione non dissimile a Tarasp, in Bassa Engadina, minacciata dall’ingrossamento dell’Inn, affluente elvetico del Danubio. L’iniziale allerta 4 è scesa martedì a 2. In giornata sono previste ulteriori precipitazioni nel nord del Paese, ma l’intensità della pioggia tenderà a diminuire, secondo SRF Meteo.
Frane possono ancora verificarsi a causa dei terreni resi umidi e soggetti a infiltrazioni a causa delle abbondanti piogge degli scorsi giorni. A sud delle Alpi invece si segnalano invece ampie schiarite
Anche sul fronte del Reno, che a Diepoldsau (San Gallo) ha triplicato la sua estensione provocando allagamenti (senza però causare danni tangibili), la situazione risulta ora meno tesa.
Nei Grigioni vengono comunicate due interruzioni sulla A13, per uno scoscendimento fra Hinterrhein e Nufenen in direzione di Coira e poi fra Bärenburg e Sufers. Il passo dello Spluga e dell’Umbrail sono chiusi per smottamenti e motivi di sicurezza, Furka, Susten e Nufenen invece per le nevicate scese in quota.
Il Consiglio federale approva il lavoro ridotto per 18 mesi anche dopo l’estate
Questo contenuto è stato pubblicato al
La durata massima dell'indennità per lavoro ridotto verrà prolungata nuovamente da 12 a 18 mesi anche dopo l'estate.
Flop milionario di Giacometti offusca asta Sotheby’s
Questo contenuto è stato pubblicato al
Annunciata come star della vendita all'asta di Sotheby's a New York, la scultura "Grande tête mince" non ha trovato compratori martedì 13 maggio a New York.
Ginevra, un uomo armato è stato abbattuto da un poliziotto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Martedì intorno alle ore 14:00, un intervento della polizia nel quartiere Les Pâquis di Ginevra si è concluso con la morte di un uomo, colpito da quattro proiettili esplosi da un agente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'erede di Amag, Martin Haefner, donerà 30 milioni di franchi al Kunsthaus di Zurigo per creare una nuova fondazione destinata all'organizzazione di mostre di "fama internazionale".
Per il TAF la riduzione dei bonus dei quadri di Credit Suisse è stata illegittima
Questo contenuto è stato pubblicato al
La riduzione o l'annullamento dei bonus disposti dal Dipartimento federale delle finanze (DFF) per i tre massimi livelli di Credit Suisse era illegittima. Il Tribunale amministrativo federale (TAF) ha accolto il ricorso congiunto di dodici parti interessate.
Il clima di lavoro è più importante dello stipendio per la popolazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per i lavoratori svizzeri l'atmosfera sul luogo di impiego è più importante dello stipendio: è la conclusione di uno studio pubblicato mercoledì da Swissstaffing, associazione di agenzie di reclutamento di personale, in collaborazione con l'istituto di ricerca Gfs-zürich.
Accoltellamento di Berikon, “epilogo drammatico di un conflitto”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La tragedia avvenuta a Berikon (canton Argovia), dove domenica una 15enne è stata presumibilmente uccisa da una 14enne, rappresenta un caso unico in Svizzera, e si può ipotizzare che sia l'epilogo drammatico di una disputa che si protraeva da tempo.
Migros riceve 60’000 firme contro gli alimenti OGM
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 60'000 consumatori e consumatrici hanno inviato una lettera di protesta alla Migros chiedendo che l'azienda si ritiri dall'associazione "Sorten für Morgen" ("Varietà di domani"), che si impegna in favore dell'ingegneria genetica.
In Germania una maxi operazione contro i “cittadini del Reich”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella mattinata di martedì le autorità tedesche hanno condotto un vasta operazione contro i Reichsbürger ( i "cittadini del Reich"), gruppo messo al bando dal ministro degli Interni tedesco.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.