La corte di Cassazione ha parzialmente accolto il ricorso del gruppo bancario elvetico sanzionato in appello al pagamento di 1,8 miliardi di euro per aver aiutato contribuenti francesi a evadere il fisco.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
La Cassazione ha confermato le ipotesi di reato a carico di UBS, vale a dire fornitura illecita di servizi finanziari a domicilio (“démarchage”) e riciclaggio aggravato del provento di frode fiscale, ma a suo dire i giudici d’appello non hanno applicato correttamente le norme nella determinazione delle pene e degli indennizzi per lo Stato, sulla base di pretese di diritto civile. Il fascicolo torna dunque alla corte di secondo grado che dovrà ora tener conto dei rilievi della Cassazione.
L’inchiesta, partita nel 2013, ha messo in luce un’attività della grande banca elvetica che è andata alla ricerca tra il 2004 e il 2012, di clientela transalpina che è stata convinta ad aprire conti in Svizzera al preciso scopo di sottrarre beni immobili alle autorità fiscali. Le somme occultate sono state stimate dagli inquirenti in 9,6 miliardi di euro.
Nel febbraio 2019, l’istituto guidato dal ticinese Sergio Ermotti) si era visto infliggere una multa record di 3,7 miliardi di euro, a cui andava aggiunto un risarcimento di 800 milioni di euro, per un ammontare complessivo di 4,5 miliardi di euro.
In appello, nel dicembre 2021, la multa era però stata drasticamente ridotta a un miliardo, cui è stato aggiunto un indennizzo di 800 milioni allo Stato francese, per un totale di 1,8 miliardi di euro. Una sanzione assai inferiore ma che resta la più alta comminata dalle autorità francesi per questo tipo di fattispecie.
Nel nuovo procedimento che si aprirà ora, dopo l’intervento della Cassazione, la posizione della grande banca è destinata ad alleggerirsi. Da parte sua UBS, che negli scorsi anni ha proceduto ad accantonamenti – 450 milioni saliti poi a 1,1 miliardi – per far fronte a questa vicenda, ha sempre rigettato le accuse che le sono state mosse dalle procure francesi.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.
Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.
La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.
I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.
F-35, la Commissione della gestione del Nazionale vuole indagare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento si occuperà da vicino della questione relativa ai prezzi d'acquisto dei jet da combattimento statunitensi F-35.
I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.
Relatrice speciale dell’ONU si presenta a Berna nonostante il niet dell’Università
Questo contenuto è stato pubblicato al
La relatrice speciale dell'ONU Francesca Albanese si è presentata questa sera a Berna per una tavola rotonda sulla Palestina. Questo nonostante la locale università non abbia voluto ospitare un evento di Amnesty International.
Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.