Film svizzero scritto dall’IA: cancellata la prima a Londra
Keystone-SDA
Il Prince Charles Cinema di Londra ha cancellato la prima di The Last Screenwriter, film del regista zurighese Peter Luisi e con la sceneggiatura interamente scritta da ChatGPT, in seguito alle forti lamentele arrivate dai social.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
La prima di The Last Screenwriter avrebbe dovuto aver luogo qualche giorno fa al Prince Charles Cinema, un rinomato cinema di Londra. I programmi, che sono curati e perciò ritenuti validi dai responsabili del cinema, vengono pubblicizzati sui social media.
Già dopo il primo annuncio, sui social ci sono state forti reazioni e lamentele. I responsabili del cinema hanno deciso in un primo momento di non fare più pubblicità, ma di proiettare ugualmente il film. Salvo poi annullare l’evento in seguito a circa 200 nuovi commenti negativi ricevuti in una sola notte.
Interpellato da Keystone-ATS, il regista Peter Luisi ha detto di essere dispiaciuto per questa decisione, ma di rispettarla. Si è inoltre detto convinto che gli autori delle critiche via social non abbiano affrontato il tema. Ed è proprio questo che lo infastidisce. “Hanno solo sentito o letto che la sceneggiatura è stata scritta da un’intelligenza artificiale. E questo è bastato. È tutto quello che volevano sapere”, afferma il regista.
Il film è stato infine mostrato alla troupe e agli addetti ai lavori in un altro cinema. Peter Luisi, nato a Zurigo nel 1975, è il regista del recente Bon Schuur Ticino. Nel 2014 ha inoltre vinto il Prix du public al Locarno Film Festival con Schweizer Helden.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.
Giura, nella piscina di Porrentruy può entrare solo chi abita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi non risiede in Svizzera da domani e fino al 31 agosto non potrà più accedere alla piscina di Porrentruy (canton Giura).
Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.