La televisione svizzera per l’Italia

False promozioni, Conforama condannata a un risarcimento milionario

Soldi veri e prezzi fantasiosi.
Soldi veri e prezzi fantasiosi. Keystone / Georgios Kefalas

Il Tribunale distrettuale di Losanna ha inflitto a Conforama Svizzera, accusata di aver truffato la clientela con sconti ingannevoli, una multa di 5'000 franchi. Il grande distributore è stato condannato anche a un risarcimento di 1,5 milioni di franchi al Canton Vaud.

Il gruppo dell’arredamento che ha sede a Ecublens (VD) è stato riconosciuto colpevole dalla giustizia cantonale di violazione della legge federale sulla concorrenza sleale e dell’ordinanza sull’indicazione dei prezzi.

Contenuto esterno

Secondo quanto è emerso in aula Conforama, che ha una quindicina di filiali in Svizzera, avrebbe esposto dal giugno 2018 falsi “prezzi barrati” in occasione delle sue promozioni nei negozi, nei cataloghi e su internet, che indicavano il valore dell’articolo prima dello sconto.

Sconti fantasiosi

In realtà questi prezzi non erano mai stati applicati e anche i confronti con la concorrenza riportati nella loro pubblicità sono risultati infondati.

La Federazione romanda dei consumatori (FRC), che ha presentato il reclamo nell’aprile 2019, si è rammaricata di questa decisione che soddisfa solo parzialmente le pretese avanzate dall’associazione a tutela delle consumatrici e dei consumatori e per questo motivo si riserva il diritto di presentare ricorso.

Durante il dibattimento la procura penale, secondo cui la politica pubblicitaria del gruppo transalpino è stata “deliberatamente ingannevole” e riguardava “tutte o quasi tutte” le vendite promozionali, aveva chiesto una multa di almeno 1,5 milioni di franchi. In ogni caso il verdetto emesso dai giudici vodesi costituisce una decisione “senza precedenti per quanto riguarda l’entità della richiesta di risarcimento”, ha indicato l’organizzazione in un comunicato.

Conforama: nessuna intenzione ingannevole

Da parte sua Conforama ha sottolineato di essere stata “assolta dall’accusa di concorrenza sleale” e di aver ricevuto solo una multa di “5’000 franchi in applicazione dell’ordinanza sull’indicazione dei prezzi”. In proposito l’azienda, che ha parlato di “errori isolati” errori isolati attribuibili a “bug” e a un sistema informatico obsoleto, ha affermato che non c’è mai stato alcun “inganno o imbroglio” o l’intenzione di ingannare gli acquirenti.

In ogni caso il gruppo francese ritiene che l’ordine di pagare un risarcimento di 1,5 milioni di franchi sia “economicamente e giuridicamente incomprensibile” e per questo motivo intende ricorrere in appello. “Il pagamento di una richiesta di risarcimento significherebbe che, come impresa, avremmo realizzato un profitto di 1,5 milioni di franchi su meno di 100 articoli, il che è assolutamente impossibile”, spiega il direttore di Conforama Svizzera Pierre Darles in una nota.

Attualità

operaio di spalle in cantiere

Altri sviluppi

Il Governo adotta i provvedimenti per la protezione salariale

Questo contenuto è stato pubblicato al Formalmente approvate, aggiungendone una quattordicesima, le 13 misure annunciate un mese fa per lottare contro il dumping sociale e salariale, timore diffuso in relazione ai rapporti con l'Unione europea.

Di più Il Governo adotta i provvedimenti per la protezione salariale
facciata edificio bns

Altri sviluppi

Analisti: “La BNS potrebbe aver terminato il ciclo di ribassi dei tassi”

Questo contenuto è stato pubblicato al Con la sua decisione annunciata giovedì di tagliare il tasso guida dallo 0,50% allo 0,25% la Banca nazionale svizzera (BNS) potrebbe essere il primo, fra i grandi istituti centrali, ad aver terminato il ciclo di ribassi del costo del denaro.

Di più Analisti: “La BNS potrebbe aver terminato il ciclo di ribassi dei tassi”
migranti su un barcone in mare

Altri sviluppi

Il 2024 è stato l’anno più letale per i e le migranti

Questo contenuto è stato pubblicato al Il 2024 è stato l'anno più letale mai registrato per i migranti, stando agli ultimi dati resi noti venerdì dall'Organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM): lo scorso anno almeno 8'938 persone sono morte sulle rotte migratorie in tutto il mondo.

Di più Il 2024 è stato l’anno più letale per i e le migranti
fan di taylor swift

Altri sviluppi

Una serie sugli “Swifties” vince nella categoria “Attualità” degli Swiss Press Photo

Questo contenuto è stato pubblicato al I vincitori degli "Swiss Press Photo" 2025 sono stati svelati oggi. Nella categoria "attualità" si è imposta Anne Morgenstern grazie alle sue foto dei fan della pop star Taylor Swift, i cosiddetti "Swifties", pubblicate sulla "Neue Zürcher Zeitung" (NZZ).

Di più Una serie sugli “Swifties” vince nella categoria “Attualità” degli Swiss Press Photo
insegna di Beyondgravity

Altri sviluppi

Ruag International scivola nelle cifre rosse nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Ruag International, società nelle mani della Confederazione, ha visto le vendite crollare l'anno scorso. Investimenti nella produzione e nella trasformazione digitale hanno avuto il loro peso secondo l'azienda, che registra una perdita.

Di più Ruag International scivola nelle cifre rosse nel 2024
insegna ubs

Altri sviluppi

Bloomberg: “UBS sta valutando la possibilità di trasferirsi all’estero”

Questo contenuto è stato pubblicato al UBS sta valutando la possibilità di trasferire la propria sede centrale dalla Svizzera all'estero, indica l'agenzia di stampa economico finanziaria statunitense Bloomberg, che cita persone che hanno familiarità con la questione.

Di più Bloomberg: “UBS sta valutando la possibilità di trasferirsi all’estero”
conferenza stampa plr

Altri sviluppi

I liberali radicali lanciano una campagna contro l’Iniziativa per la sostenibilità dell’UDC

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Partito liberale radicale svizzero (PLR, destra) non è disposto a rischiare di annullare l'Accordo sulla libera circolazione delle persone con l'UE per moderare l'immigrazione, come previsto dalla iniziativa dell'UDC "No a una Svizzera da 10 milioni! (Iniziativa per la sostenibilità)".

Di più I liberali radicali lanciano una campagna contro l’Iniziativa per la sostenibilità dell’UDC

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR