Prima nazione ad aderire all’esposizione universale di Milano, la Svizzera ha ottenuto un’ubicazione privilegiata per il proprio padiglione, caratterizzato da 4 torri dedicate al tema delle risorse alimentari.
Ogni torre verrà riempita da quattro alimenti legati alla nostra produzione: caffè, rondelle di mela, acqua e sale che saranno a disposizione di tutti fino ad esaurimento delle scorte, perché come si sa, le risorse sulla Terra non sono infinite.
Ma il padiglione ovviamente sarà anche l’occasione per promuovere le peculiarità della Confederazione, in particolare dei quattro cantoni ospiti di casa: Uri, Vallese, Grigioni e naturalmente Ticino, riuniti nel tema dell’acqua. Nel servizio le immagini del cantiere che sarà ultimato entro l’apertura di Expo Milano a inizio maggio. La data prevista per la consegna dell’opera architettonica è il 23 aprile.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Nestlé non conosce crisi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ottima annata per Nestlé, che giovedì mattina ha presentato il bilancio del 2014 con un utile netto di 14 miliardi e mezzo di franchi, ben 4 miliardi in più rispetto all’anno prima. Un risultato dovuto in gran parte a fattori straordinari, come la cessione di una parte della partecipazione in L’Oréal, il numero uno mondiale…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mancano solo tre mesi all’inaugurazione dell’Expo di Milano e i lavori al padiglione svizzero segnano una nuova importante tappa: è stata completata la struttura esterna dell’edificio. Ritmi serrati anche per quanto riguarda il resto del cantiere di Rho, intanto gli organizzatori fanno sapere che sono già stati venduti 8 milioni di biglietti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella sede dell’Ambasciata Italiana a Berna si è appena conclusa la conferenza stampa, indetta da Presenza Svizzera, per presentare con maggiori dettagli il progetto di Padiglione Svizzero ad Expo Milano 2015, che si aprirà come noto il prossimo 1 maggio e si protrarrà fino al 31 ottobre. Cinque mesi all’insegna della sensibilizzazione intorno al consumo…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.