Mancano 66 giorni all’apertura di EXPO Milano, i lavori nei cantieri stanno volgendo tutti al termine e la manifestazione si appresta ad accogliere milioni di visitatori.
Una vetrina cui non vogliono mancare le principali città svizzere che questa mattina hanno presentato i loro impegni per l’esposizione lombarda.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Valposchiavo, interamente bio (o quasi)
Questo contenuto è stato pubblicato al
All’esposizione universale – dedicata al tema dell’alimentazione – e che si aprirà il prossimo mese di maggio a Milano, la Valposchiavo si presentarà con il suo progetto di conversione dell’intera valle al bio. Con un’agricoltura già convertita al bio per quasi il 90%, e questo nuovo progetto, la Valposchiavo si presenterà al mondo intero come…
Questo contenuto è stato pubblicato al
All’Hangar Bicocca è andato in scena una sorta di prologo di Expo 2015. I partecipanti hanno dato via al dibattito per la stesura della Carta di Milano, documento che indicherà gli impegni e gli scenari possibili per uno sviluppo energetico e alimentare sostenibile e che sarà consegnato in ottobre al segretario generale dell’ONU Ban Ki-moon.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mancano solo tre mesi all’inaugurazione dell’Expo di Milano e i lavori al padiglione svizzero segnano una nuova importante tappa: è stata completata la struttura esterna dell’edificio. Ritmi serrati anche per quanto riguarda il resto del cantiere di Rho, intanto gli organizzatori fanno sapere che sono già stati venduti 8 milioni di biglietti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.