Navigation

Esportavano in Svizzera oro rubato: tre indagati nel Comasco

Complessivamente sono stati sequestrati quasi quattro chili d'oro. Guardia di finanza

La Guardia di finanza di Olgiate Comasco ha sequestrato lingotti e oggetti preziosi e messo sotto indagine tre persone sospettate di ricettazione, riciclaggio e commercio abusivo d'oro.

Questo contenuto è stato pubblicato il 03 aprile 2023 - 10:41
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS

L'attività di indagine – ha indicato lunedì la Guardia di finanza – è scattata a seguito della normale vigilanza doganale e ha consentito di svelare l'esistenza di un collaudato sistema criminale, perpetrato dai tre uomini, funzionale all'esportazione d'oro di provenienza illecita verso la Svizzera e al relativo rimpatrio di somme di denaro in contanti.

+ La Svizzera, crocevia dell'oro mondiale

Nel corso dei controlli sono stati sequestrati circa 80'000 euro in contanti, 800 grammi di oro puro in lamine, nonché numerosi monili d'oro e orologi di pregio. Le indagini hanno permesso di individuare un operatore nel settore dei compro-oro nel Milanese, amministratore di una prestigiosa azienda orafa e ritenuta il punto di approvvigionamento dell'oro di origine illecita.

Dopo il sequestro sono scattati ulteriori accertamenti durante i quali è emersa la "totale assenza di documentazione" relativa alle operazioni di compravendita di oro usato. Sono inoltre stati trovati e sequestrati altri tre chili d'oro di illecita provenienza, nonché banconote per 24'000 euro e quattro orologi.

Secondo quanto emerso, l'oro sarebbe stato inviato in Svizzera con cadenza settimanale, a tranche da circa 40'000 euro per volta, con un meccanismo consolidato da molto tempo. Al
momento non si sa chi vendesse l'oro al gioielliere milanese, e se il giro fosse circoscritto a fornitori della filiera del Nord Italia, o coinvolgesse la criminalità. 

Se volete condividere con noi osservazioni su un argomento sollevato in questo articolo o segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.