Esordio europeo per la neo ministra Baume-Schneider
La consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider (in mezzo) con la ministra per la migrazione svedese Maria Malmer Stenergard e il ministro di giustizia svedese Gunnar Stroemmer.
Pontus Lundahl/tt
Primo impegno europeo per Elisabeth Baume-Schneider, la responsabile del Dipartimento federale di giustizia e polizia che a Stoccolma ha partecipato a un incontro informale dei ministri dell'interno dell'UE in cui si è discusso di migrazione e rimpatri. Nel 2021 solo un rifugiato su cinque a cui è stato negato l'asilo è stato rimpatriato, una quota giudicata troppo bassa da Bruxelles.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS/spal
In preparazione alla riunione ministeriale, la presidenza svedese dell’UE ha presentato un documento di lavoro in cui propone di aumentare la pressione sui Paesi che non vogliono riprendere i propri cittadini. La concessione dei visti dovrebbe essere poi applicata in modo più restrittivo.
Diritto internazionale e sicurezza
A questo proposito, la consigliera federale ha dichiarato prima dell’incontro che è necessario trovare un equilibrio tra il diritto umanitario internazionale e la sicurezza. “Si può essere restrittivi da un lato”, ma poi bisogna essere solidali con le persone in fuga dall’altro.
Contenuto esterno
La consigliera federale, citata in un comunicato del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), ha affermato che occorre sfruttare l’intero potenziale degli strumenti a disposizione, compresi incentivi positivi, come ad esempio le agevolazioni nel trattamento delle domande di visti per Stati terzi che cooperano nel settore del rimpatrio.
La ministra della giustizia elvetica ha inoltre ricordato i partenariati in materia di migrazione che la Svizzera ha concluso con otto stati. Si tratta di un approccio a lungo termine basato sulla cooperazione che, oltre al rimpatrio, comprende anche il rafforzamento delle infrastrutture, la migrazione regolare e la cooperazione in materia di sviluppo. La Confederazione – ha aggiunto – è pronta a illustrare ai Paesi europei le sue esperienze in quest’ambito.
Scambi bilaterali
I ministri riuniti a Stoccolma hanno discusso anche della cooperazione nella lotta alla criminalità organizzata transfrontaliera. La cibercriminalità, che spesso gode di un vantaggio tecnologico, costituisce infatti una sfida per le autorità di perseguimento penale, organizzate su base nazionale. Una migliore protezione dei dati e un’assistenza giudiziaria ottimizzata potrebbero migliorare la situazione, precisa la nota del DFGP.
A margine dell’incontro la consigliera federale ha discusso anche con la commissaria degli affari interni dell’UE Ylva Johansson e ha avuto incontri bilaterali con i ministri dell’interno italiano Matteo Piantedosi, tedesco Nancy Faeser e austriaco Gerhard Karner.
La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).
In crescita l’export di armi svizzere nel primo semestre dell’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le esportazioni di materiale bellico dalla Svizzera sono cresciute nella prima metà del 2025 rispetto a un anno fa per attestarsi a circa 358 milioni di franchi.
Caldo torrido nel Mediterraneo? Le svizzere e gli svizzeri prenotano ugualmente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il caldo torrido che ha colpito l'Europa nelle ultime settimane le prenotazioni per le vacanze nella regione del Mediterraneo rimangono stabili.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.