La televisione svizzera per l’Italia

Esercito per tutti: sì, ma…

soldatesse fotografate di spalle
Esercito per tutti: l'idea piace alla Società degli ufficiali svizzeri Keystone / Peter Schneider

L'Associazione "Service citoyen" ha lanciato lo scorso primo agosto e nell'anno del cinquantesimo dal diritto di voto alle donne un'iniziativa che prevede un servizio di cittadinanza - militare oppure civile - per tutti, uomini e donne.

Un’idea che piace anche alla Società degli ufficiali svizzeri che vorrebbe però applicare questo obbligo solo al servizio militare. Il presidente Stefan Holenstein è infatti convinto che, nel 21esimo secolo, tutti debbano avere gli stessi diritti e gli stessi doveri.

Il numero di donne che presta servizio militare, è in crescita, ma è attualmente a livelli molto bassi: oggi si parla dello 0,9%. L’obiettivo dell’Esercito è di arrivare al 10%.

Contenuto esterno

Per raggiungerlo, bisogna fare di più, puntando su una strategia di inclusione che vada incontro alle esigenze delle donne.

“Dobbiamo per esempio adattare le nostre caserme, con bagni per ambo i sessi. Dobbiamo creare delle uniformi per le donne. Dobbiamo abbattere i pregiudizi”, ha detto Holenstein.

Potrebbe però non bastare: in 3 delle 4 varianti di sviluppo del sistema dell’obbligo di prestare servizio, le donne verrebbero maggiormente chiamate in causa. Non nella prima, dove l’obbligo vale solo per gli uomini e dove, come novità, si prevede la fusione della protezione civile e del servizio civile. Nella seconda si propone un servizio militare e protettivo obbligatorio per tutti. Nella terza un servizio di cittadinanza per tutti, allargato ai settori sanitario, sociale e ambientale. Nella quarta, infine, un servizio di cittadinanza per tutti, a libera scelta e allargato ad altri lavori di pubblica utilità. Per Holenstein, però, entrano in considerazione solo le prime due varianti.

“Crediamo che, se le donne vogliono gli stessi diritti, devono avere anche gli stessi doveri”, aggiunge Holenstein.

Decisamente più vicina a un servizio di cittadinanza (militare o civile), è l’associazione “Service Citoyen”: “La nostra visione è quella di una Svizzera che agisce, che si impegna. Ognuna e ognuno di noi può svolgere una volta nella propria vita un servizio alla collettività (nell’esercito, nella protezione civile, ecc.). In questo modo riusciremo ad affrontare assieme le grandi sfide del futuro, siano esse civili o militari”, ha dichiarato Noémie Roten, vicepresidente dell’associazione.

Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR