La televisione svizzera per l’Italia

Esercito per tutti: sì, ma…

soldatesse fotografate di spalle
Esercito per tutti: l'idea piace alla Società degli ufficiali svizzeri Keystone / Peter Schneider

L'Associazione "Service citoyen" ha lanciato lo scorso primo agosto e nell'anno del cinquantesimo dal diritto di voto alle donne un'iniziativa che prevede un servizio di cittadinanza - militare oppure civile - per tutti, uomini e donne.

Un’idea che piace anche alla Società degli ufficiali svizzeri che vorrebbe però applicare questo obbligo solo al servizio militare. Il presidente Stefan Holenstein è infatti convinto che, nel 21esimo secolo, tutti debbano avere gli stessi diritti e gli stessi doveri.

Il numero di donne che presta servizio militare, è in crescita, ma è attualmente a livelli molto bassi: oggi si parla dello 0,9%. L’obiettivo dell’Esercito è di arrivare al 10%.

Contenuto esterno

Per raggiungerlo, bisogna fare di più, puntando su una strategia di inclusione che vada incontro alle esigenze delle donne.

“Dobbiamo per esempio adattare le nostre caserme, con bagni per ambo i sessi. Dobbiamo creare delle uniformi per le donne. Dobbiamo abbattere i pregiudizi”, ha detto Holenstein.

Potrebbe però non bastare: in 3 delle 4 varianti di sviluppo del sistema dell’obbligo di prestare servizio, le donne verrebbero maggiormente chiamate in causa. Non nella prima, dove l’obbligo vale solo per gli uomini e dove, come novità, si prevede la fusione della protezione civile e del servizio civile. Nella seconda si propone un servizio militare e protettivo obbligatorio per tutti. Nella terza un servizio di cittadinanza per tutti, allargato ai settori sanitario, sociale e ambientale. Nella quarta, infine, un servizio di cittadinanza per tutti, a libera scelta e allargato ad altri lavori di pubblica utilità. Per Holenstein, però, entrano in considerazione solo le prime due varianti.

“Crediamo che, se le donne vogliono gli stessi diritti, devono avere anche gli stessi doveri”, aggiunge Holenstein.

Decisamente più vicina a un servizio di cittadinanza (militare o civile), è l’associazione “Service Citoyen”: “La nostra visione è quella di una Svizzera che agisce, che si impegna. Ognuna e ognuno di noi può svolgere una volta nella propria vita un servizio alla collettività (nell’esercito, nella protezione civile, ecc.). In questo modo riusciremo ad affrontare assieme le grandi sfide del futuro, siano esse civili o militari”, ha dichiarato Noémie Roten, vicepresidente dell’associazione.

Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR