La televisione svizzera per l’Italia

Energia, Zurigo chiude parte delle sue fontane

Una fontana a Zurigo
© Keystone / Christian Beutler

Le autorità locali chiudono 280 fontane per ridurre i consumi di elettricità nella città sulla Limmat.

In queste settimane molte amministrazioni locali sono intervenute per contenere i consumi di energia, i cui costi sono schizzati verso l’alto in conseguenza del conflitto in Ucraina.

L’illuminazione esterna è stata ridotta in determinate fasce orarie e la temperatura degli stabili pubblici sarà abbassata di uno o più gradi.

Contenuto esterno

A Zurigo hanno invece pensato di chiudere l’erogazione dell’acqua in parte delle fontane, che anch’essa ha ripercussioni sui consumi. Isolando dalla rete idrica 280 fontane della città sulla Limmat, osservano le autorità locali, si ha un risparmio di 300’000 kWh all’anno, vale a dire l’equivalente del fabbisogno di 210 nuclei familiari di due persone.

In questa prima fase verranno chiuse soprattutto quelle più grandi, che richiedono maggiore energia per far circolare l’acqua. Se la situazione poi peggiorerà si procederà a chiudere anche e altre.

Ma che ne sarà di turisti che apprezzano questi arredi architettonici di cui è ricca Zurigo, tanto da essere denominata anche la città delle fontane”. Per il momento il “danno” è circoscritto, dato che ci sono sempre a disposizione altre 900 fontane da visitare.


Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR