La televisione svizzera per l’Italia

Energia, un’intesa con l’UE non è scontata

La regina delle fonti rinnovabili in Svizzera continua ad essere l droelettrico.
La regina delle fonti rinnovabili in Svizzera continua ad essere l'droelettrico. © Keystone / Gian Ehrenzeller

La Svizzera dovrà incrementare la produzione di energia, in particolare da fonti rinnovabili, poiché un’intesa con l’Unione Europea in questo settore è tutt’altro che scontata.

A dirlo è il consigliere federale Albert Rösti che in un’intervista rilasciata a varie testate del gruppo editoriale Tamedia ha affermato che “al momento non possiamo essere sicuri di avere un accordo di questo tipo”.

Il ministro dell’energia ritiene prioritario un piano per garantire l’approvvigionamento elettrico attraverso un potenziamento delle infrastrutture produttive e questo, “nel breve termine, è possibile solo con il solare, il biogas, l’acqua e il vento. Tutto il resto è aleatorio”.

Dall’altro lato, Albert Rösti sostiene che le trattative per un’intesa globale con l’Unione Europea, che sono riprese dopo la decisione di Berna di non firmare nel maggio del 2021 l’Accordo quadro, debbano contemplare anche la questione energetica.

+ Il mercato del’elettricità non è svizzero ma europeo

L’avvicinamento tra Berna e Bruxelles, in concomitanza con lo scoppio del conflitto in Ucraina, ha portato a un’intensificazioni dei contatti diplomatici e il Governo elvetico intende mettere a punto le direttrici di un mandato negoziale entro fine giugno.

In ambito energetico le trattative per un’intesa sull’elettricità tra Svizzera e UE erano iniziate nel 2007 ma l’ultimo incontro tra i rappresentanti della Confederazione e dell’Ue sul tema risale ormai al 2018.

L’opinione del direttore del Dipartimento dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC) viene condivisa dagli attori del settore, in particolare da Swissgrid, il gestore della rete elettrica nazionale, che ha definito un accordo sull’elettricità con l’UE di importanza strategica tale da doverne fare, a giudizio del direttore Yves Zumwald, una “priorità assoluta”.

Nelle settimane antecedenti alla sua elezione dello scorso dicembre in Governo Albert Rösti aveva sostenuto che “l’approvvigionamento energetico è il problema più urgente per la Svizzera” e si era detto favorevole a un maggiore utilizzo delle fonti rinnovabili, senza però escludere alcuna opzione, incluso il nucleare”.

Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR