La televisione svizzera per l’Italia

Energia, un’intesa con l’UE non è scontata

La regina delle fonti rinnovabili in Svizzera continua ad essere l droelettrico.
La regina delle fonti rinnovabili in Svizzera continua ad essere l'droelettrico. © Keystone / Gian Ehrenzeller

La Svizzera dovrà incrementare la produzione di energia, in particolare da fonti rinnovabili, poiché un’intesa con l’Unione Europea in questo settore è tutt’altro che scontata.

A dirlo è il consigliere federale Albert Rösti che in un’intervista rilasciata a varie testate del gruppo editoriale Tamedia ha affermato che “al momento non possiamo essere sicuri di avere un accordo di questo tipo”.

Il ministro dell’energia ritiene prioritario un piano per garantire l’approvvigionamento elettrico attraverso un potenziamento delle infrastrutture produttive e questo, “nel breve termine, è possibile solo con il solare, il biogas, l’acqua e il vento. Tutto il resto è aleatorio”.

Dall’altro lato, Albert Rösti sostiene che le trattative per un’intesa globale con l’Unione Europea, che sono riprese dopo la decisione di Berna di non firmare nel maggio del 2021 l’Accordo quadro, debbano contemplare anche la questione energetica.

+ Il mercato del’elettricità non è svizzero ma europeo

L’avvicinamento tra Berna e Bruxelles, in concomitanza con lo scoppio del conflitto in Ucraina, ha portato a un’intensificazioni dei contatti diplomatici e il Governo elvetico intende mettere a punto le direttrici di un mandato negoziale entro fine giugno.

In ambito energetico le trattative per un’intesa sull’elettricità tra Svizzera e UE erano iniziate nel 2007 ma l’ultimo incontro tra i rappresentanti della Confederazione e dell’Ue sul tema risale ormai al 2018.

L’opinione del direttore del Dipartimento dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC) viene condivisa dagli attori del settore, in particolare da Swissgrid, il gestore della rete elettrica nazionale, che ha definito un accordo sull’elettricità con l’UE di importanza strategica tale da doverne fare, a giudizio del direttore Yves Zumwald, una “priorità assoluta”.

Nelle settimane antecedenti alla sua elezione dello scorso dicembre in Governo Albert Rösti aveva sostenuto che “l’approvvigionamento energetico è il problema più urgente per la Svizzera” e si era detto favorevole a un maggiore utilizzo delle fonti rinnovabili, senza però escludere alcuna opzione, incluso il nucleare”.

Attualità

persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
persone dietro graticole nella striscia di gaza

Altri sviluppi

GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

Questo contenuto è stato pubblicato al La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.

Di più GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

Altri sviluppi

Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.

Di più Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati

Altri sviluppi

Niente ergastolo per Sean “Diddy” Combs

Questo contenuto è stato pubblicato al I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.

Di più Niente ergastolo per Sean “Diddy” Combs

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR