La televisione svizzera per l’Italia

Elezioni, il PS chiede la cassa malati unica e l’equità salariale

Un momento dell evento di lancio della campagna elettorale del partito socialista svizzero.
Ambientazione moderna per il palco dell'evento politico del Partito socialista (PS) svizzero. © Keystone / Peter Schneider

Il Partito socialista svizzero (PS) ha lanciato sabato da Bienne la sua campagna per le elezioni federali che si svolgeranno il prossimo 22 ottobre.

Il PS ci riprova: nove anni dopo il rifiuto popolare dell’iniziativa per una cassa malattia pubblica, oggi delegati e delegate riunitisi a Bienne (BE) hanno incaricato la direzione del partito di studiare il lancio di una nuova iniziativa. I tempi in cui i premi dell’assicurazione sanitaria rappresentavano una “quota sopportabile del bilancio di una famiglia media” sono finiti, stando a una mozione del consigliere nazionale da Neuchâtel Baptiste Hurni, mozione che i delegati hanno adottato all’unanimità.

Contemporaneamente, ha aggiunto Hurni, l’andamento dei salari – soprattutto per chi ha un reddito basso – è andato nella direzione opposta. Pertanto, è necessaria a suo parere una “riforma radicale del sistema attuale”, che ponga fine a una “malsana libera concorrenza nel sistema sanitario” e all’influenza delle lobby. L’iniziativa dovrebbe obbligare ogni cantone ad istituire una propria cassa malattia pubblica, che sia inserita in una struttura nazionale.

Handicap e alloggi

Approvata all’unanimità l’iniziativa detta “di inclusione”. La proposta di modifica costituzionale promossa dalle organizzazioni di persone con handicap chiede di garantire l’uguaglianza, l’autodeterminazione e la partecipazione dei disabili alla vita politica, sociale ed economica. Il comitato d’iniziativa ha tempo fino al 25 ottobre per raccogliere le firme necessarie.

Sempre nel corso del congresso odierno, i delegati hanno anche adottato una risoluzione per una politica dell’alloggio più equa. Per l’ex presidente di Gioventù socialista, Ronja Jansen, la gente non dovrebbe essere costretta a vendere la camicia per beneficiare di un diritto fondamentale come l’alloggio. Nel corso del dibattito, i membri del PS hanno dichiarato che lanceranno un referendum in protezione degli inquilini e che sosterranno l’iniziativa popolare delle associazioni degli inquilini per rafforzare la protezione dei locatari. Per il PS, va posto un freno alle pigioni abusive. Inoltre, va favorita la costruzione di alloggi a costo moderato.

Neutralità, Ucraina e inflazione

Fra le risoluzioni odierne adottate dai delegati del PS anche una concernente l’aiuto militare all’Ucraina. In nome della solidarietà tra i popoli e nel rispetto della legge sulla neutralità, la maggioranza dei delegati ha sostenuto l’idea di consentire al governo di un Paese terzo che abbia acquistato materiale bellico elvetico di poterlo riesportare in Ucraina. D’altra parte, i socialisti continuano a respingere l’idea della vendita diretta di armi.

Nel discorso tenuto in occasione della sua ultima assemblea del partito da consigliere federale, il presidente della Confederazione ha parlato della difficoltà di creare una società equa: “L’attuale crisi del potere d’acquisto mette a dura prova la coesione nazionale, anche se alcuni negano questa realtà, sostenendo che l’inflazione è in calo e la disoccupazione non è mai stata così bassa.”

“Dobbiamo a tutti i costi evitare un calo dei salari reali nei settori in cui gli stipendi sono già bassi”, ha sottolineato il friburghese. “Si tratta di difendere e aiutare i più deboli”. Il capo del Dipartimento federale dell’interno ha sottolineato che, oltre all’aumento dei prezzi dell’energia e dei generi alimentari e dei premi dell’assicurazione malattia, anche gli affitti sono in crescita.

Disuguaglianze ancora reali

Anche la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider si è espressa in materia: “È inaccettabile che in Svizzera, dove il principio della parità salariale è sancito dalla Costituzione da 42 anni, le donne continuino a guadagnare in media il 18% in meno degli uomini”, ha dichiarato.

“A partire dall’estate 2020, le medie e grandi imprese devono effettuare un’analisi della parità salariale ogni quattro anni. Se questo non è sufficiente, proporrò al più presto al Consiglio federale i miglioramenti necessari”, ha promesso ai delegati.

Ospite dell’evento Elly Schlein, che dirige il Partito democratico (PD) italiano. 

Elly Schlein, che dirige il Partito Democratico italiano, parla alla convention dei socialisti svizzeri.
Ospite d’onore Elly Schlein, che dirige il Partito Democratico (PD) italiano. © Keystone / Peter Schneider


Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

loghi baloise e helvetia

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Comco dà il suo benestare alla fusione fra Helvetia e Baloise

Questo contenuto è stato pubblicato al La fusione tra Helvetia e Baloise, annunciata in aprile, supera un altro importante ostacolo: la Commissione della concorrenza (Comco) ha approvato l'operazione, hanno indicato oggi i due assicuratori.

Di più La Comco dà il suo benestare alla fusione fra Helvetia e Baloise
un'immagine di kirk

Altri sviluppi

Qui Mondo

“Identificato il nome del presunto killer di Kirk”

Questo contenuto è stato pubblicato al La polizia pensa di aver identificato il nome del presunto killer di Charlie Kirk. Lo riporta Cbs News citando alcune fonti, secondo le quali nessun mandato di arresto è stato finora spiccato.

Di più “Identificato il nome del presunto killer di Kirk”
L'Esecutivo, rappresentato in aula dai consiglieri federali Guy Parmelin e Martin Pfister,

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Gaza: dal Nazionale “no” alle sanzioni, “sì” a un maggior impegno elvetico

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio nazionale ha approvato solo una parte della mozione socialista volta a spingere la Svizzera ad agire contro le violazioni dei diritti umani a Gaza, respingendo invece le proposte più incisive come le sanzioni contro i coloni israeliani e la sospensione della cooperazione economica e militare con Israele.

Di più Gaza: dal Nazionale “no” alle sanzioni, “sì” a un maggior impegno elvetico
il modello swatch "WHAT IF...TARIFFS?"

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Swatch replica ai dazi statunitensi con un orologio speciale

Questo contenuto è stato pubblicato al Swatch risponde ai dazi americani lanciando un'edizione speciale che gioca sulla tariffa del 39% imposta sulle importazioni di merci svizzere, promettendo di smettere di venderla "non appena gli Stati Uniti modificheranno i loro dazi doganali".

Di più Swatch replica ai dazi statunitensi con un orologio speciale
ruote del treno deragliato nel gottardo nel 2023

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ecco le misure per evitare deragliamenti come quello del Gottardo nel 2023

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ufficio federale dei trasporti (UFT) ha diramato fiovedì le nuove misure di sicurezza per i carri merci, volte a evitare altri incidenti come quello avvenuto nel tunnel di base del San Gottardo nel 2023.

Di più Ecco le misure per evitare deragliamenti come quello del Gottardo nel 2023
La sede del tribunale federale a Bellinzona.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ex dipendenti dell’USTRA condannati per aver evaso la tassa sul CO2

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Tribunale penale federale (TPF) di Bellinzona ha condannato giovedì a pene detentive con la condizionale tutti e tre gli imputati del processo per evasione all'imposta di CO₂.

Di più Ex dipendenti dell’USTRA condannati per aver evaso la tassa sul CO2
L'organizzazione ambientalista Greenpeace ha installato giovedì un enorme bidone di scorie nucleari nella gola del Reno,

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Greenpeace allestisce un barile nucleare nella gola del Reno

Questo contenuto è stato pubblicato al L'organizzazione ambientalista Greenpeace ha installato giovedì un enorme bidone di scorie nucleari nella gola del Reno, vicino a Versam, nel canton Grigioni.

Di più Greenpeace allestisce un barile nucleare nella gola del Reno
carne sintetica su piastra da laboratorio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il produttore israeliano di carne sintetica Aleph Farms s’insedia nel canton Zurigo

Questo contenuto è stato pubblicato al Un'azienda israeliana che produce carne sintetica potrebbe presto iniziare la produzione a Kemptthal, nel canton Zurigo. Aleph Farms ha annunciato giovedì la firma di una dichiarazione d'intenti con la società The Cultured Hub, creata da un consorzio con Migros, Givaudan e Bühler.

Di più Il produttore israeliano di carne sintetica Aleph Farms s’insedia nel canton Zurigo
l'ex consigliere nazionale centrista Christophe Darbellay

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Più tutela per chi subisce infortuni in gioventù

Questo contenuto è stato pubblicato al Occorre fornire una migliore tutela a chi subisce un infortunio prima di essere assicurato, come le persone la cui incapacità lavorativa è determinata da ricadute o da postumi tardivi di un problema fisico patito in gioventù.

Di più Più tutela per chi subisce infortuni in gioventù

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR