Due coniugi svizzeri di 67 e 63 anni sono deceduti lunedì in un incidente stradale avvenuto nel corso di un raduno di auto sportive a San Giovanni Suergiu, nel sud dell'isola.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Le due vittime, residenti nel canton Zurigo, avevano preso a noleggio una Ferrari per la Sardinia Supercar Experience, un tour di tre giorni che termina a Olbia. La carovana era partita lunedì mattina da Teulada e doveva raggiungere Porto Flavia, nella frazione di Masua.
Stando alla ricostruzione dei carabinieri, la Ferrari con a bordo i due svizzeri è finita fuori strada mentre stava sorpassando in un rettilineo la colonna di veicoli lungo la statale 195 a San Giovanni Suergiu, nel Sulcis.
Tra questi si trovavano una Lamborghini con due indiani di Mumbai e un camper con turisti altoatesini. La Lamborghini ha tentato di sorpassare il camper ma ha urtato la Ferrari che la stava superando sulla sinistra.
Il conducente della supercar di Maranello ha perso il controllo impattando sulla fiancata laterale del camper, che si è ribaltato. La Ferrari è uscita di strada, ribaltandosi a sua volta e incendiandosi: i due occupanti sono morti carbonizzati. Un’inchiesta è in corso per appurare l’esatta dinamica dei fatti.
Corte giustizia, decisione potrebbe avere conseguenze per Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il parere della Corte internazionale di giustizia dell'Aja sul cambiamento climatico potrebbe avere conseguenze per la Svizzera.
D’accordo con la Comco, Visa abbassa le commissioni per le carte di debito
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell'ambito di un accordo con la Commissione della concorrenza (Comco) Visa abbassa le commissioni prelevate sulle sue carte di debito.
Nestlé tonfa in Borsa del 4%, preoccupa l’impatto sulle pensioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nestlé si trova sotto pressione in borsa dopo le cifre semestrali, che hanno deluso gli analisti in relazione alla crescita dei volumi, mostrando inoltre una grave debolezza in Cina.
La battaglia svizzera per il marchio Emmentaler arriva alla Corte UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Commissione europea non vuole riconoscere il marchio "Emmentaler" per il famoso formaggio elvetico. L'organizzazione Emmentaler Svizzera ha presentato un ricorso contro questa decisione presso la Corte di giustizia dell'Unione europea, che ha sede a Lussemburgo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In piena alta stagione turistica, tra il 28 luglio ed il 24 agosto, per raggiungere l’aeroporto di Malpensa in treno partendo dal Ticino ci si impiegherà un’ora in più.
Annullata nel Regno Unito la condanna a un ex trader di UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Corte Suprema del Regno Unito ha annullato oggi le condanne di due ex trader - il primo di UBS e di Citigroup, il secondo di Barclays - condannati a pene detentive per aver manipolato i tassi di interesse interbancari Libor ed Euribor.
Un’azienda sviluppa una nuova IA, ma prende le distanze dalla Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una società ginevrina che sta sviluppando un modello di intelligenza artificiale non ficcanaso, che salvaguarda cioè la sfera privata, volta le spalle alla Svizzera.
Una petizione di Tox Info Suisse chiede più fondi alla Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale dovrebbe stanziare più fondi per il servizio d'informazione sulle intossicazioni Tox Info Suisse, attivo tutti i giorni 24 ore su 24.
Fatturato e utile di Roche in crescita nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il colosso farmaceutico Roche ha continuato a crescere nel primo semestre del 2025. Per l'intero anno, la direzione rimane fiduciosa e conferma le previsioni.
Guasto in volo, piccolo aereo guidato via cellulare atterra a Payerne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie alla guida ricevuta via cellulare e all’intervento delle forze aeree, un piccolo aereo d’affari in avaria e scomparso dai radar è riuscito ad atterrare d’urgenza a Payerne. Ne ha riferito Skyguide nella sua conferenza stampa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.