Draghi: “Il nostro è uno Stato laico, non uno Stato confessionale”
"La laicità non è indifferenza dello Stato rispetto al fenomeno religioso, la laicità è tutela del pluralismo e delle diversità culturali", ha sottolineato Draghi.
Keystone / Riccardo Antimiani
Il presidente del Consiglio italiano Mario Draghi è intervenuto mercoledì in Senato dopo la richiesta del Vaticano di una revisione del ddl Zan sull'omotransfobia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
“Prima di tutto mi soffermo sulla discussione in questi giorni in Senato, senza voler entrare nel merito della questione – ha esordito Mario Draghi. Quello che però voglio dire – specialmente rispetto agli ultimi sviluppi – è che il nostro è uno Stato laico, non è uno Stato confessionale. Quindi il Parlamento è certamente libero di discutere – ovviamente, sono considerazioni ovvie – e di legiferare”.
“Il nostro ordinamento contiene tutte le garanzie per assicurare che le leggi rispettino sempre i principi costituzionali e gli impegni internazionali, tra cui il concordato con la Chiesa”, ha proseguito il presidente del Consiglio.
“Voglio infine precisare una cosa, che si ritrova in una sentenza della Corte Costituzionale del 1989: la laicità non è indifferenza dello Stato rispetto al fenomeno religioso, la laicità è tutela del pluralismo e delle diversità culturali”, ha ancora sottolineato Draghi.
Contenuto esterno
Le richieste del Vaticano
In un’insolita “nota verbale” diplomatica consegnata all’Italia, il Vaticano aveva chiesto al Governo di “rimodulare” il ddl Zan, che mira a punire gli atti di discriminazione e di incitamento alla violenza contro gay, lesbiche, transessuali e disabili.
Nella nota verbale, il Vaticano sostiene che alcune parti del progetto di legge contravvengono a il Concordato in vigore tra l’Italia la Santa Sede, in quanto “riducono la libertà della Chiesa cattolica” nell’organizzazione e nell’esercizio del culto, così come “la piena libertà” di espressione e di pensiero concessa ai fedeli e alle associazioni cattoliche.
Il ddl Zan inoltre non esonera le scuole cattoliche italiane dall’obbligo di partecipare alle attività per la giornata nazionale contro l’omofobia, fissata per il 17 maggio.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ddl Zan, “Gli svizzeri l’hanno votato nel 2020”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ddl Zan pendente al Senato contro l'omotransfobia, che sta suscitando accese discussioni in Italia, non costituisce una novità al di qua del confine.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Estensione delle norme penali antirazzismo a chi incita all'odio o discrimina persone per il loro orientamento sessuale: ecco le ragioni del 'sì'.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.