Nel Lazio, un'area un tempo popolata dagli Etruschi, oggi è ricoperta da pannelli solari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/MaMi
Nella guerra tra Russia e Ucraina, la questione energetica – ormai si sa – è di primissima importanza e ha messo a nudo la dipendenza europea da Mosca. Proprio per rendersi più indipendente dal Cremlino, il governo italiano punta soprattutto sull’approvvigionamento solare.
I progetti ci sono, gli investimenti anche, ma spesso la burocrazia blocca tutto. Un esempio positivo arriva dalla Tuscia, nel Lazio. Un’area un tempo popolata dagli Etruschi e oggi ricoperta da pannelli solari. Il reportage di Claudio Bustaffa per il TG della Radiotelevisione svizzera in lingua italiana.
Contenuto esterno
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Nuove centrali per combattere la penuria di elettricità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per garantire l'approvvigionamento il governo federale vuole creare scorte di energia idroelettrica e realizzare centrali elettriche di riserva.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'energia solare, ne è convinta l'associazione di categoria Swissolar, diventerà il pilastro dell'approvvigionamento energetico della Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È partito dalla Val Vigezzo il progetto Atlante che mira a sviluppare una grande rete europea di ricarica veloce per i veicoli elettrici.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La svolta energetica in favore delle rinnovabili implica una serie di spinosi problemi, soprattutto di ordine finanziario.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'impianto fotovoltaico ubicato sulla diga del Muttsee (Glarona), ha iniziato a produrre elettricità alla rispettabile quota di 2500 metri.
Rinnovabili, forte crescita del fotovoltaico (ma non basta)
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli impianti fotovoltaici sono cresciuti del 50% in un anno in Svizzera ma sono ancora lontani gli obiettivi di Parigi 2050.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.