Il primo e il secondo lockdown dovuti al coronavirus hanno avuto un effetto positivo sulla libido degli svizzeri. È quanto suggerisce l'ultima statistica della popolazione e delle economie domestiche.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Secondo i dati raccolti dall’Ufficio federale di statistica (UST), durante il 2021 ci sono stati due picchi di nascite, da gennaio ad aprile e da agosto a dicembre, corrispondenti a concepimenti rispettivamente da aprile a luglio 2020 e da novembre 2020 a marzo 2021, ossia nei periodi in cui nel Paese le autorità hanno introdotto dei lockdown.
Nel dettaglio, lo scorso anno sono stati registrati 89’400 nati vivi, ossia il 4,1% in più rispetto al 2020. Un numero così elevato di nascite, sottolinea oggi l’UST in una nota, non si vedeva dal 1972 e un incremento così importante dal 1988.
Nel 2021 il numero medio di figli per donna si è attestato a 1,51, contro l’1,46 del 2020. A eccezione di Nidvaldo e Obvaldo, tutti i cantoni hanno registrato un aumento delle nascite.
Queste cifre vanno però relativizzate: se anche su base annuale c’è stato un aumento per i motivi di cui sopra, la tendenza generale, seppur con alcune fluttuazioni nel corso dei decenni (la più famosa di tutte il baby boom dopo la Seconda guerra mondiale, che però non è presente nei nostri grafici qui sotto), è al ribasso. Nel 1970, per esempio, nascevano 16 bambini ogni 1’000 abitanti. Cifra che è scesa a 10 nel 2021.
Contenuto esterno
Contenuto esterno
Anche se nel 2021 si è constatato sul fronte dei decessi un miglioramento rispetto al 2020, i numeri sono ancora nettamente più alti del 2019, ossia quando la pandemia ancora non c’era: le cifre indicano che nel 2021 sono morte 71’100 persone, ovvero 5’100 (6,7%) in meno rispetto all’anno precedente, ma 3’300 in più (+4,9%) rispetto al 2019.
Dopo essere diminuito bruscamente nel 2020 a causa dell’aumento dei decessi, nel 2021 l’incremento naturale, ossia la differenza tra le nascite e i decessi, è salito nuovamente e si è attestato a quota 18’300, un dato simile a quello del 2019 (18’400). Da notare che in Ticino e nei Grigioni – come a Sciaffusa, Glarona e Giura – il saldo naturale è risultato negativo (sono morte più persone di quelle che son nate).
Nel 2021 la speranza di vita è tornata ad aumentare, ma per gli uomini non ha ancora raggiunto i livelli pre-pandemici. I rappresentanti del sesso maschile, alla nascita possono sperare di vivere 81,7 anni (erano 81,1 nel 2020 e 81,9 nel 2019), le donne 85,7 contro gli 85,2 nel 2020 e gli 85,6 nel 2019.
Anche l’immigrazione fa fluttuare la statistica sull’immigrazione: sempre nel 2021, sono arrivate nella Confederazione 22’300 persone che avevano il passaporto rossocrociato e 143’300 stranieri, per un totale di 165’600 (+1,5%). Hanno invece lasciato il Paese 114’600 persone (svizzeri: 28’700; stranieri: 85’900), dato corrispondente a un aumento del 4,8%. Il saldo migratorio è quindi diminuito, passando da 53’800 nel 2020 a 51’000 nel 2021 (-5,3%).
La popolazione residente permanente della Svizzera ammontava così al 31 dicembre 2021 a 8’736’500, pari a un aumento in un anno di 66’200 unità (+0,8%). Un incremento demografico che, precisa l’UST, è leggermente superiore a quelli registrati nei tre anni precedenti.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Numero record di decessi in Svizzera nel 2020
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso nella Confederazione sono stati registrati quasi 76'200 decessi, il 12,4% in più rispetto al 2019.
La speranza di vita scende come non mai in oltre mezzo secolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La pandemia di coronavirus ha lasciato tracce indelebili dal punto di vista demografico. I dati dell'Ufficio federale di statistica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Aumenta la speranza di vita, cala la natalità. Una tendenza che ha origine a fine '800 (parentesi baby-boom a parte). Con quali conseguenze? Che fare?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una pillola che è nella storia non solo della medicina e delle scoperte scientifiche del '900 ma anche del costume, della società.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.