Marco Sieber (al centro) è stato selezionato tra 22'500 aspiranti.
Keystone / Mohammed Badra
L'Agenzia spaziale europea (ESA) ha comunicato oggi i suoi nuovi astronauti di carriera. Tra i prescelti anche lo svizzero Marco Sieber.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS/mar
L’elvetico è stato selezionato tra 22’500 aspiranti e si addestrerà a partire dalla primavera dell’anno prossimo per le future missioni della Stazione spaziale internazionale (ISS). La formazione durerà 12 mesi.
Marco Sieber, 33 anni, ha conseguito la maturità nel 2007 a Burgdorf, nel Canton Berna, e due anni più tardi ha prestato servizio militare in qualità di paracadutista. Nel 2015 ha terminato gli studi in medicina all’Università di Berna per poi consegnare la tesi di dottorato sulla chirurgia robotica.
Nel 2018 ha prestato servizio come medico per il contingente svizzero della KFOR in Kosovo e l’anno successivo è stato assistente in medicina d’urgenza presso l’Inselspital di Berna. Tra il 2019 e il 2021 ha lavorato ad Interlaken come medico assistente in anestesia mentre da un anno ricopre la funzione di medico assistente in urologia presso il Centro ospedaliero di Bienne.
Secondo i dati dell’Esa, Sieber è inoltro in possesso di una licenza di pilota privato. Nel tempo libero il futuro astronauta pratica paracadutismo, parapendio, immersione, kitesurf e sci escursionismo.
Contenuto esterno
44 anni dopo Claude Nicollier
“È incredibile”, ha dichiarato Sieber ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera francese RTS. “L’intero processo di selezione è stato difficile”, ha aggiunto, con lunghi periodi di attesa e incertezza.
Il bernese ha quindi tutte le carte in regola per succedere un giorno al pilota militare e astrofisico Claude Nicollier, l’unico svizzero ad essere andato nello spazio, dove ha trascorso più di mille ore in quattro voli con lo Space Shuttle della NASA.
Nicollier era stato scelto dall’ESA come astronauta nel 1978.
Claude Nicollier, finora l’unico astronauta svizzero, nello Space Shuttle Discovery nel 1999.
Keystone / Str
Oltre a Marco Sieber, l’Esa ha selezionato altri cinque astronauti, di cui uno con disabilità: Sophie Adenot (Francia), Pablo Álvarez Fernández (Spagna), Rosemary Coogan (Gran Bretagna) e Raphaël Liégeois (Belgio). Il primo parastronauta è invece John McFall (Gran Bretagna). “Spero di poter essere di ispirazione per altri”, ha detto. “Voglio dimostrare che la scienza e lo spazio sono per tutti”.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.
Giura, nella piscina di Porrentruy può entrare solo chi abita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi non risiede in Svizzera da domani e fino al 31 agosto non potrà più accedere alla piscina di Porrentruy (canton Giura).
Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.
Accordo di libero scambio tra la Svizzera e i Paesi Mercosur
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli altri Stati dell'AELS hanno concluso mercoledì un accordo di libero scambio con l'organizzazione economica sudamericana Mercosur.
Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Quando Svizzera e Italia andarono insieme nello spazio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre compie 60 anni l'era spaziale, ricorrono i 25 dal primo lancio di Malerba e Nicollier, primi astronauti dei rispettivi Paesi. Volarono insieme.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.