La televisione svizzera per l’Italia

Disparità salariali tra sessi, per le imprese sono insignificanti

Salari rispettosi della partità di genere, indica una ricerca promossa dalle imprese.
Salari rispettosi della partità di genere, indica una ricerca promossa dalle imprese. Keystone / Steffen Schmidt

In Svizzera non ci sarebbero significative disparità di trattamento salariale tra uomini e donne. A dirlo è uno studio condotto dall’Università di San Gallo e promosso dall’Unione svizzera degli imprenditori, su cui però non tutti sono d’accordo.

Le analisi condotte su 461 aziende hanno infatti evidenziato che il 99,3% di queste ha rispettato la legge sulla parità dei sessi (che impone alle imprese con più di 100 dipendenti di effettuare approfondimenti sui rispettivi livelli delle retribuzioni da presentare al personale e agli azionisti entro la fine di giugno) mentre sull’89% delle stesse non è stato osservato alcun effetto di genere.

Solo tre aziende hanno registrato un divario retributivo superiore al 5%, la soglia di tolleranza fissata dalla Confederazione, mentre il 3,3% delle differenze salariali tra i sessi è rimasto senza spiegazioni.

+ La Svizzera non è pioniera nella lotta alle discriminazioni

Per l’Unione svizzera degli imprenditori, l’indagine mostra da un lato, che le direttive federali sono rispettate sia a livello settoriale che regionale, e dall’altro, che le differenze salariali sarebbero comprese in una forchetta ristretta.

L’organizzazione economica, che si dice confortata da questo risultato, ritiene che le cifre diffuse dai sindacati relative alle discriminazioni salariali immotivate siano esagerate.

Per gli imprenditori e le imprenditrici la realtà nelle aziende è molto migliore di quanto non mostri anche le indagini sulla struttura salariale condotte dall’Ufficio federale di statistica (UST).

Si tratta comunque uno scenario che non convince tutti. Secondo l’Unione sindacale svizzera (USS), lo studio pubblicato martedì “abbellisce” la situazione e non è rappresentativo.

Per i sindacati l’indagine ritrae “solo una piccola parte della realtà”, poiché copre solo il 10% delle aziende che hanno effettuato un’analisi della parità salariale. Inoltre, sempre a detta dell’USS, continuano ad subire disparità salariali che non sono spiegabili da fattori oggettivi nel 47,8% dei casi

Secondo l’associazione padronale l’indagine si basa sulla più ampia raccolta di dati sul tema condotta fino a oggi. Per motivi di comparabilità il sondaggio si è concentrato su 461 aziende che utilizzano lo strumento messo a disposizione dalla Confederazione, su un totale di 615 analisi che hanno coinvolto il 10% delle aziende soggette all’obbligo di esame, per un totale di 550’000 dipendenti.


Attualità

reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
persone dietro graticole nella striscia di gaza

Altri sviluppi

GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

Questo contenuto è stato pubblicato al La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.

Di più GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

Altri sviluppi

Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.

Di più Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati

Altri sviluppi

Niente ergastolo per Sean “Diddy” Combs

Questo contenuto è stato pubblicato al I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.

Di più Niente ergastolo per Sean “Diddy” Combs
auto nuove posteggiate

Altri sviluppi

Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.

Di più Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR