Compie 10 anni il m.a.x. museo di Chiasso. Fu inaugurato il 12 novembre 2005 per divulgare la conoscenza dell’arte grafica, del design, dell’architettura e della fotografia. Conserva e valorizza, al contempo, l’opera di un grafico svizzero di fama internazionale, che lavorò perlopiù in Italia: Max Huber.
Voluto dalla vedova Aoi Huber Kono, incontrò sulle prime difficoltà economiche e organizzative. Nel 2010 fu salvato dal comune di Chiasso. È poi sopravvissuto, e si è ritagliato uno spazio nel panorama espositivo, anche grazie alle sinergie con altre strutture museali, che offrono visibilità e consentono di contenere i costi.
Attualmente in mostra: “La grafica per l’aperitivo. Trasformazioni del brindisi. Storie di vetro e di carta”. Brindisi col quale giovedì, insieme a una targa commemorativa, è stato sottolineato l’anniversario.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il contemporaneo Sergio Morello in mostra a Chiasso
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il MAX Museo di Chiasso continua a puntare sugli artisti locali. Una sensibilità che mette in mostra in questo momento l’opera del chiassese DOC Sergio Morello. Un centinaio le opere esposte in un percorso antologico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Provengono tutte dalla prestigiosa collezione privata della famiglia Santarelli di Roma e spaziano dall’arte romana a quella barocca. Dopo aver fatto tappa a Basilea l’anno scorso, ora sono giunte in Ticino. Stiamo parlando di una sessantina di capolavori di scultura classica in mostra al Museo d’arte di Mendrisio nell’allestimento curato da Mario Botta. Un allestimento…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La città italiana di CataniaCollegamento esterno, ospita fino al 30 novembre una mostra Collegamento esterno che interessa da vicino la Confederazione. “Architettura in Svizzera. Dialogo tra storia e contemporaneità”. L’esposizione, aperta al pubblico gratuitamente è ospitata nel quattrocentesco Palazzo Platamone – Palazzo della Cultura. La mostra presenta una selezione di progetti contemporanei di architettura realizzati in…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.