Detassazione parziale degli assorbenti in Svizzera
Distributori nelle scuole
Keystone / Laurent Gillieron
Le due Camere federali concordano sulla riduzione dell'IVA sui prodotti per l'igiene mestruale. "Sono beni di prima necessità".
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Le tasse sui prodotti igienici femminili, come gli assorbenti e i tamponi, saranno alleggerite sensibilmente. Dopo il Consiglio Nazionale, anche la Camera alta ha votato martedì una riduzione dell’IVA dal 7,7% al 2,5% nell’ambito di una più ampia revisione della legge.
Questo significa che gli articoli per l’igiene mestruale saranno equiparati a beni di prima necessità, come diverse derrate alimentari, a libri e giornali o ancora ai medicinali per quanto concerne questo tipo di imposta.
Contenuto esterno
La misura non ha suscitato particolari discussioni in seno al Consiglio degli Stati, mentre lo scorso maggio, durante il dibattito al Nazionale, si era scontrata con l’opposizione dell’Unione democratica di centro (destra ultraconservatrice) e di parte del Partito liberale radicale (centro-destra).
Il provvedimento, che dovrebbe provocare minori entrate alle casse federali per circa 10-15 milioni di franchi (su un totale di 22 miliardi), era stato sostenuto anche dal Governo.
Sempre in ambito di salute i senatori hanno deciso di equiparare tutte le prestazioni erogate dai servizi di aiuto e cura a domicilio d’utilità pubblica e a scopo lucrativo.
Oggi gli ospedali con finalità economiche sono esonerati dal pagamento dell’IVA, a differenza delle organizzazioni a domicilio associate a Spitex, la federazione nazionale che raggruppa questo tipo di servizi.
La sinistra e alcuni consiglieri agli Stati del Centro volevano invece mantenere il regime vigente. In ogni caso ora l’intero pacchetto ritorna al Nazionale per smussare le divergenze residue.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.