La presidente del Consiglio Nazionale Irène Kälin e altri tre parlamentari sono giunti mercoledì a Kiev per quella che è stata la prima visita ufficiale svizzera dallo scoppio della guerra.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS/mar
Oltre alla presidente della Camera bassa, la delegazione era composta dal socialista Roger Nordmann, dall’esponente del Partito evangelico Nik Gugger e dal rappresentante dell’Unione democratica di centro Yves Nidegger. I quattro parlamentari erano accompagnati dall’ambasciatore svizzero a Kiev, Claude Wild, e dal suo omologo ucraino a Berna, Artem Rybchenko.
La delegazione si è recata in Ucraina con un treno notturno e ha lasciato il Paese già a fine giornata per motivi di sicurezza, hanno indicato i Servizi del Parlamento svizzero.
La visita è stata effettuata su invito ufficiale del presidente del Parlamento ucraino Ruslan Stefantschuk. Il fatto che Irène Kälin “sia venuta in Ucraina è più che un segno di solidarietà, ci voleva coraggio per farlo ed è un chiaro segno di sostegno”, ha dichiarato Stefantschuk.
La delegazione svizzera si è detta colpita dal fatto che le istituzioni continuano a funzionare e a lavorare per i cittadini nonostante la guerra.
Contenuto esterno
In mattinata la delegazione si è recata a Irpin, nei sobborghi di Kiev. “Dopo tre settimane di terribili combattimenti, una casa su due è gravemente danneggiata o distrutta”, ha testimoniato Nordmann al programma Forum della Radio della Svizzera francese RTS.
I parlamentari si sono poi recati a Gostomel. “Siamo venuti in Ucraina per esprimere la nostra solidarietà con l’Ucraina e per denunciare questa aggressione russa totalmente illegale”, ha detto Nordmann in un breve video pubblicato su Twitter davanti all’aeroporto di Gostomel, “un cimitero di di carri armati” a 20 chilometri dalla capitale.
Forze di sicurezza locali
Durante il viaggio, Irène Kälin ha spiegato al Blick online di essere stata protetta dalle forze di sicurezza locali. L’Ufficio federale di polizia (Fedpol) le aveva sconsigliato il viaggio e ha deciso di non accompagnarla, ha detto la deputata, perché la polizia svizzera non è attrezzata per operare in zone di guerra. Una decisione che ha sorpreso la presidente del Consiglio nazionale.
Sulla visita della delegazione elvetica in Ucraina si è espressa anche l’ambasciata russa in Svizzera. Contattata dalla Radiotelevisione svizzera, la rappresentanza del Cremlino si è augurata che dei parlamentari elvetici seguano l’esempio del segretario dell’ONU Antonio Guterres e facciano un viaggio anche a Mosca per farsi un quadro completo e oggettivo della situazione.
L’Unione democratica di centro (destra sovranista) non ha apprezzato le sue dichiarazioni. Irène Kälin è in tour elettorale in Ucraina, ignorando gli avvertimenti della Fedpol, e poi critica spudoratamente sul Blick il fatto che non sia protetta dalla polizia svizzera, ha scritto il partito su Twitter.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Prima visita ufficiale svizzera in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quattro parlamentari elvetici si recheranno presto a Kiev e a Bucha, per quella che è la prima visita ufficiale da parte di rappresentanti della Confederazione dall'inizio del conflitto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Assieme ai veicoli corazzati Marder, la Germania avrebbe voluto fornire all'Ucraina munizioni acquistate nella Confederazione. Berna ha però opposto il suo veto.
Washington riunisce i suoi alleati per armare l’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 40 Paesi, non solo della Nato, riuniti nella base USA di Ramstein per creare un fronte comune di aiuto militare all'Ucraina. Mosca minaccia rappresaglie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.