Decesso durante l’arresto, chiesta l’assoluzione degli agenti
Dopo una nuova perizia il procuratore pubblico chiede l’assoluzione per i sei poliziotti alla sbarra a Renens (Losanna) per la morte di un indiziato nel 2018.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Colpo di scena lunedì al processo che si celebra nel Canton Vaud per il decesso di un presunto spacciatore nigeriano avvenuto durante il suo arresto. Il ministero pubblico vodese ha ritirato l’accusa di omicidio colposo e chiesto l’assoluzione degli imputati che rischiavano una condanna fino a tre anni di detenzione.
Nella requisitoria davanti al Tribunale correzionale distrettuale di Renens (Losanna) il procuratore Laurent Maye ha rinunciato all’imputazione contenuta nell’atto d’accusa emanato dopo 5 anni di indagini.
Gli agenti hanno effettivamente “violato le regole di prudenza” del manuale di polizia svizzero tenendo l’uomo di colore sulla pancia a lungo dopo averlo ammanettato ma non esisterebbe un nesso causale tra la violazione di queste prescrizioni e il decesso del presunto spacciatore.
Secondo le istruzioni di polizia, la posizione del fermato va cambiata rapidamente e, stando alle registrazioni radio, il 40enne è rimasto prono per tre minuti prima di perdere conoscenza. Tuttavia, è impossibile affermare che questa posizione abbia causato la sua morte, ha affermato Laurent Maye.
A sostegno della sua nuova tesi, il procuratore ha fatto riferimento agli esami medico-legali, che non hanno potuto stabilire con certezza le ragioni dell’arresto cardiorespiratorio dell’indagato. Il decesso, stando alla perizia, avrebbe infatti una ragione “multifattoriale”. Poiché non esiste un nesso causale, Maye ha concluso che gli agenti di polizia non possono essere condannati.
Il 40enne era stato arrestato il 28 febbraio 2018 durante un controllo nell’ambito della lotta alla droga nei pressi della stazione di Losanna. Ha opposto resistenza e sei agenti erano intervenuti per arrestarlo.
Dopo essere stato tenuto a pancia in giù, ha perso conoscenza. Ricoverato all’ospedale universitario vodese (CHUV), è morto il giorno successivo.
Questo fatto aveva suscitato nella capitale del Canton Vaud un’ondata di proteste e manifestazioni contro l’operato della polizia.
“I prezzi degli skipass in Svizzera non sono trasparenti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Fondazione svizzero-tedesca per la protezione dei consumatori (SKS) critica le stazioni sciistiche per la loro offerta di "prezzi flessibili": a suo avviso, spesso manca la trasparenza quando si tratta di abbonamenti stagionali e carte giornaliere.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il rapporto della Commissione parlamentare d'inchiesta (CPI) su Credit Suisse (CS) conferma che UBS ha pagato un prezzo troppo basso per rilevare l'istituto concorrente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle famiglie svizzere si rinuncia sempre di più alla carne: la quota di quelle che consuma prodotti animali senza restrizioni è passata da circa il 71% nel 2022 a circa il 64% l'anno scorso, indica un'indagine dell'Università di San Gallo.
Lotto svizzero ed EuroMillions: 35 nuovi milionari nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno 35 persone in Svizzera sono diventate milionarie grazie a una vincita incassata al Lotto o a EuroMillions. Lo indica oggi la Loterie Romande, che assieme a Swisslos (Svizzera tedesca e Ticino) organizza le due lotterie su suolo elvetico.
Sale la fiducia dei consumatori, ma peggiora la sicurezza sull’impiego
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli svizzeri guardano al futuro economico con un po' meno apprensione: la fiducia dei consumatori è in lieve aumento. Ma il maggiore ottimismo non si traduce in certezze sull'impiego, al contrario: scende infatti ulteriormente la sicurezza sul proprio posto di lavoro.
Il WEF impiegherà nuovamente l’esercito per garantire la sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche quest'anno l'esercito svizzero appoggerà il Canton Grigioni nelle misure di sicurezza per il Forum economico mondiale (WEF) di Davos (GR). Oggi entra in servizio la maggioranza della truppa.
Tre persone morte a causa di una valanga al confine tra Svizzera e Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una valanga si è staccata nella zona di Punta Valgrande, nel territorio comunale di Trasquera, nel Verbano-Cusio-Ossola. L'area si trova al confine con la Svizzera. Secondo quanto riferito dai soccorritori, sono cinque le persone coinvolte.
Trovati resti umani nel relitto di un aereo precipitato nel 1957 nel Lago di Costanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel corso di un'operazione effettuata sul relitto del DC-3 della Swissair, precipitato nel Lago di Costanza nel giugno del 1957, una squadra subacquea dell'associazione di recupero di Romanshorn (TG) si è imbattuta sabato - a sua detta - in resti umani.
Il presidente del Centro critica la richiesta dell’UDC per le dimissioni di Viola Amherd
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente del Centro Gerhard Pfister ha criticato stasera, durante un'intervista a RTS, la richiesta di dimissioni di Viola Amherd avanzata sabato dall'UDC.
Possibili misure contro il dumping salariale dopo l’accordo tra Berna e Bruxelles
Questo contenuto è stato pubblicato al
È possibile adottare misure per prevenire il dumping salariale in Svizzera nell'ambito dei nuovi accordi conclusi a dicembre tra Berna e Bruxelles, ha dichiarato l'Unione Svizzera degli imprenditori (USI) ai giornali del gruppo CH Media.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.