Dall’Italia una commessa da 60 treni per Stadler Rail
Ecco come apparirà il nuovo treno per l'Ente Autonomo Volturno.
@Stadler
Il costruttore ferroviario turgoviese fornirà 60 treni all'Ente Autonomo Volturno. I nuovi elettrotreni saranno utilizzati nella rete metropolitana e suburbana in Campania.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Importante ordine in Italia per il costruttore elvetico di treni Stadler Rail. L’Ente Autonomo Volturno – entità con sede a Napoli – ha aggiudicato alla svizzera Stadler la nuova gara d’appalto per la produzione, la fornitura e la manutenzione dei convogli in questione, che opereranno sulla rete a scartamento ridotto (950 millimetri) dell’area del Vesuvio, una delle più caratteristiche e antiche del trasporto ferroviario italiano.
L’acquisto – di cui non vengono forniti dettagli finanziari – beneficia dei fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).
Il primo ordine nell’ambito dell’accordo quadro prevede la fornitura di 16 veicoli la cui consegna sarà completata entro giugno 2026. I nuovi elettrotreni saranno simili a quelli previsti da una precedente intesa firmata nel 2021, attualmente in produzione presso gli stabilimenti di Valencia (Spagna): sono costituiti da tre carrozze la cui struttura leggera in alluminio contribuisce ad incrementare l’efficienza energetica, sottolinea l’impresa. Con una lunghezza totale di circa 40 metri, i treni hanno 90 posti a sedere e offrono spazio a un totale di 396 passeggeri.
Gruppo con sede a Bussnang (Canton Turgovia) con oltre 13’500 dipendenti, Stadler Rail sta rafforzando la sua posizione in Italia in tutti i segmenti del trasporto ferroviario: recentemente ha infatti ricevuto diverse commesse, tra cui ordini per nuove locomotive bimodali di Trenitalia e per una nuova serie di tram a Milano.
Alla borsa di Zurigo l’azione Stadler Rail guadagna oggi oltre l’1%, mostrandosi più tonica del resto del mercato, che è orientato solo a un lievissimo rialzo. Dall’inizio dell’anno la performance è però ancora negativa, pari al -2%.
In Svizzera la rendita pensionistica sta diventando sempre più bassa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi dopo una vita di lavoro va in pensione riceve sempre meno denaro dal sistema pensionistico svizzero: dal 2002 le rendite combinate dell'AVS e delle casse pensioni sono diminuite in media del 16%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pilatus sospende temporaneamente le consegne di aerei negli USA. Lo ha comunicato il costruttore aeronautico con sede a Stans, nel canton Nidvaldo. I dazi del 39% rappresentano uno "svantaggio competitivo significativo" rispetto ai concorrenti americani ed europei.
Impiego, uno su sette in Svizzera è offerto con telelavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera sempre più datori di lavoro offrono la possibilità di lavorare da casa, in contro tendenza rispetto a quanto avviene in alcuni altri paesi.
Divulgava informazioni per Mosca, colonnello svizzero accusato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un colonnello dell'esercito svizzero è accusato di aver divulgato informazioni a Mosca mentre si trovava stazionato in Austria nell'estate del 2024. Lo afferma la radio SRF, sostenendo che l'ufficiale è stato richiamato in patria.
Governo svizzero impotente, serve piano B, dicono media svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Una Svizzera sotto shock": i dazi del 39% sui prodotti svizzeri suscitano aspre critiche nei media svizzeri. I commentatori mettono in discussione la strategia del Consiglio federale, ma la speranza che la crisi possa essere superata rimane.
Gli USA impongono dazi sui lingotti d’oro da 1 chilo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Stati Uniti hanno imposto dazi sulle importazioni di lingotti d'oro da un chilo, una mossa che minaccia di sconvolgere il mercato globale e di infliggere un nuovo colpo alla Svizzera, il più grande polo di raffinazione al mondo.
Seco: “Non prevediamo un aumento massiccio di richieste di lavoro ridotto”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Segreteria di Stato dell'economia (Seco) non prevede a breve termine un aumento massiccio delle richieste di lavoro ridotto a causa dei dazi doganali al 39% decisi dagli Stati Uniti.
Assenteismo scolastico, un fenomeno in crescita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunghi periodi di assenteismo da scuola senza validi motivi danneggiano lo sviluppo psichico dei giovani, pregiudicando anche la loro formazione futura.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Stadler Rail riduce la produzione in Bielorussia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stadler Rail, costruttrice di treni svizzera, ha deciso di smantellare parzialmente le attività in Bielorussia a causa delle sanzioni internazionali.
Nel cda di Stadler Rail l’ex ministra dei trasporti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La candidatura di Doris Leuthard al consiglio d'amministrazione del produttore di treni sarà proposta all'assemblea generale del 30 aprile.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.