Navigation

Dal Titanic al Verbano

Keystone / Anonymous

Una famiglia di industriali zurighesi ha legato il suo nome e il destino di centinaia di famiglie a Germignaga (Varese) al famoso transatlantico.

Questo contenuto è stato pubblicato il 07 aprile 2021 minuti
Simone Della Ripa, Rsinews

Dagli abissi dove è adagiato il Titanic continuano ad emergere storie che lasciano il segno in diverse parti del mondo. Una di queste riguarda una famiglia di industriali di Zurigo - Frölicher-Stehli -  innovatori a livello mondiale nel settore della seta che nel 1885 aprirono a GermignagaLink esterno, sulla Tresa nel varesotto, uno stabilimento che ha cambiato radicalmente la storia di quei luoghi.

A narrare di quei giorni è lo storico e scrittore Claudio BossiLink esterno, che ha dedicato molti studi e libri al Titanic e, proprio sull"inaffondabile" nell'aprile del 1912, c'erano Margaretha Stelhi con suo marito, Maximilian  Frölicher e la loro figlia. Un viaggio che per loro non è finito in tragedia.

Erano viaggiatori di prima classe ed hanno visto dalla scialuppa di salvataggio l'enorme transatlantico inghiottito dal mare a largo di Terranova, mare che col Titanic inghiottì oltre 1'500 persone.

L'esperienza cambiò la loro vita e i borghi sul lago Maggiore beneficiarono della generosità di questa famiglia che già all'epoca era avanti nel mondo dei diritti del lavoro.

Contenuto esterno


I commenti a questo articolo sono stati disattivati. Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?