I romanzi polizieschi svedesi, ma anche norvegesi e danesi, da tempo hanno conquistato il pubblico italiano. Un fenomeno lanciato dalla casa editrice veneziana Marsilio
Chi non conosce Stieg Larsson? Nel mondo ha venduto 60 milioni di copie ed è stato un vero e proprio caso letterario. Morto appena terminata la trilogia, Larsson è diventato ormai un autore culto. Ma prima di lui Henning Mankell e il suo commissario Wallander. Ma anche Leif GW Persson e soprattutto le scrittrici di giallo nordiche: Cammilla Läckberg, Lisa Marklund e Asa Larsson.
Un mondo, quello dei scrittori scandinavi, che ha entusiasmato il pubblico di tutto il mondo, e naturalmente anche quello italiano. E in Italia ha “scoprire” questi nuovi talenti del romanzo poliziesco è stata la Marsilio di Venezia.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
È l’E-book l’ancora di salvezza dell’editoria
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un salone del libro è certo il luogo dove le persone possono trovare quasi tutto ciò che è stato pubblicato su carta. Le più importanti case editrici sono presenti a Torino, come anche le piccole e medie realtà. Nonostante questa massiccia presenza, non è un segreto per nessuno: i libri cartacei stanno perdendo terreno. E…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono giovani. Sono orgogliosi. Sono gli editori nativi digitali italiani. Sono sul mercato dell’editoria da meno di un lustro e cercano di trovare spazio in un mondo comunque in difficoltà. La particolarità di questi editori è che pubblicano unicamente in formato elettronico. Niente più carta. Per ora nessuno riesce a vivere del proprio lavoro, ma…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.