Dal DNA gli inquirenti possono ora risalire ai caratteri fisici degli indagati
Keystone / Eric Risberg
Dal 1° agosto gli investigatori possono ricostruire un profilo dettagliato degli indagati in base alle tracce di DNA rinvenute sulla scena del crimine.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
La revisione della Legge sull’utilizzo dei profili del DNACollegamento esterno approvata dalle Camere nel 2021 consente la fenotipizzazione del DNA, un metodo in grado di fornire indizi su alcuni tratti fisici esteriori dei sospettati di reato. Finora, l’analisi dei geni era utilizzata solo per stabilire un profilo del DNA e ottenere informazioni sul sesso di un individuo.
Ora, le tracce di DNA lasciate sulla scena di un crimine possono essere utilizzate per dedurre, con un certo grado di probabilità, tratti fisici come il colore degli occhi, dei capelli e della pelle, nonché l’origine geografica e l’età degli indagati.
Progresso nelle indagini
“Grazie alla fenotipizzazione, ad esempio, la polizia può presumere, con un certo grado di probabilità, che la traccia lasciata sulla scena di un reato provenga da un uomo di circa 45 anni con capelli castani e occhi verdi, originario dell’Europa occidentale”, si legge in un comunicato stampa di mercoledì dell’Ufficio federale di polizia (Fedpol).
Secondo Fedpol, il nuovo strumento consentirà alla polizia di restringere la cerchia dei sospetti, incrociare le dichiarazioni dei testimoni e riaprire i casi irrisolti.
La procedura
L’analisi può essere ordinata, previo consenso del Ministero pubblico, quando dal confronto tra il materiale biologico di una traccia rilevata sul luogo di un reato e la banca dati sui profili del DNA (CODIS) non risulti alcuna corrispondenza.
Si tratta insomma di ottenere ulteriori spunti d’indagine per tentare di risolvere quei casi rimasti senza un colpevole – “cold cases” -, o quando le indagini sono giunte a un punto morto.
Un simile esame potrà essere chiesto in caso di crimini contro la vita, l’integrità della persona e l’integrità sessuale nonché di crimini contro il diritto internazionale.
Invito alla prudenza
Tuttavia, un rapporto del 2020 sulla modifica delle norme stilato dalla Fondazione per la valutazione tecnologica (TA-SWISS) ha sottolineato che tali risultati indicano solo le probabilità e sono quindi suscettibili di errore.
Lo studio raccomanda in proposito di utilizzare questo metodo solo in casi particolarmente gravi, “perché se da un lato può scagionare una persona accusata ingiustamente, dall’altro può incriminare una persona innocente”.
Si riapre il caso dello stupro di Emmen
Alla luce di questi sviluppi la procura di Lucerna ha deciso di sottoporre a nuove analisi il genoma della persona che nel 2015 ha stuprato una 26enne a Emmen (LU).
Nel luglio di quell’anno, mentre percorreva in bicicletta una pista lungo la Reuss, la giovane era stata fermata con la forza e poi violentata in un bosco, rimanendo completamente paralizzata.
Gli inquirenti – che disponevano del DNA del presunto stupratore – non sono mai riusciti a scovare il colpevole nonostante le analisi compiute sui campioni biologici di oltre 370 sospetti. All’epoca, però, la legge sui profili genetici non consentiva di estrarre dai campioni di DNA tutte le informazioni possibili.
Il parco della villa Rachmaninov diventa accessibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Canton Lucerna aprirà al pubblico il parco della Villa Senar a Hertenstein dal 15 maggio. Il compositore russo Sergei Rachmaninov ha vissuto in questo edificio, situato sulle rive del Lago dei Quattro Cantoni, dal 1932 al 1939.
Decathlon in piena espansione in Svizzera, arrivano altri 10 negozi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Decathlon in piena espansione in Svizzera: la catena di negozi di articoli sportivi presente anche in Ticino intende inaugurare dieci nuovi punti vendita, a fronte dei 42 già esistenti.
Sospettata una ragazza di 14 anni per l’omicidio di una 15enne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una 15enne è stata uccisa ieri a Berikon, nel canton Argovia. Sospettata è una ragazza di 14 anni, che si trova in ospedale. Stando alle prime informazioni, sia sul corpo della vittima che su quello della presunta colpevole sono state rinvenute ferite da taglio.
Washington mette la Svizzera “in prima fila” per i negoziati con la Cina
Questo contenuto è stato pubblicato al
I buoni uffici della Svizzera nei negoziati tra Stati Uniti e Cina sembrano essere stati ampiamente positivi per il Consiglio federale. Oggi Washington ha lasciato intendere che Berna ha fatto progressi nel dialogo sui dazi, a differenza dell'UE.
Per i bagordi da Eurovision e per la vittoria del Basilea, la polizia ferma 150 persone
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di persone si sono riversate per le strade del centro di Basilea ieri in occasione della cerimonia di apertura dell'Eurovision Song Contest (ESC) e per festeggiare l'FCB, laureatosi nel tardo pomeriggio - e con tre giornate d'anticipo - campione svizzero.
L’identikit di chi froda in Svizzera: uomo, 36-55enne e non ce l’ha con l’azienda
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uomo, 36-55enne e attivo da più di sei anni in azienda, nei cui confronti non ha risentimento: è l'identikit del tipico criminale in colletto bianco, stando a uno studio pubblicato oggi dalla società di consulenza KPMG.
Saccheggiano il villaggio evacuato di Brienz, arrestati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stanotte due presunti saccheggiatori di origini rumene sono entrati nel villaggio grigionese e hanno saccheggiato le case vuote. Grazie all'impiego di droni e cani poliziotto i due sono stati arrestati a Surava dopo aver tentato la fuga.
Eurovision inaugurato a Basilea con una sfilata delle 37 delegazioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questo pomeriggio a Basilea è stato dato il colpo di avvio dell'Eurovision Song Contest (ESC), che durerà fino a sabato. Per la cerimonia è stato srotolato il più lungo tappeto turchese della storia del concorso (1,3 km).
Questo contenuto è stato pubblicato al
A quanto pare si tratta di un caso isolato: il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) non è a conoscenza di altri connazionali coinvolti in una situazione simile.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.