Da lunedì la popolazione del piccolo villaggio grigionese di Brienz/Brinzauls minacciato dalla frana potrà far ritorno nelle proprie case durante le ore diurne, dalle 12 alle 19.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
La “fase arancione” consentirà alle persone cui viene rilasciato un permesso speciale di entrare nella zona minacciata dalla frana che si è parzialmente risolta con una colata detritica giovedì scorso. Dal 30 giugno i permessi diurni verranno estesi anche alle e ai proprietari di case di vacanza.
Per il ritorno alla normalità il centinaio scarso di residenti dovrà attendere ancora un po’. Non è stato infatti revocato lo stato di evacuazione del villaggio, la chiusura dello spazio aereo è stata mantenuta e non è ancora garantito l’approvvigionamento idrico per la rottura di una condotta. In compenso non vi sono più limitazioni allo svolgimento delle attività agricole, dalle 8 alle 21.
Va anche precisato che qualche ora prima del messaggio pubblicato su Twitter intorno a mezzogiorno dalle autorità comunali di Albula/Alvra, era scattato l’allarme di imminente caduta di massi da parte del sistema Alertswiss, con conseguente divieto assoluto di accedere nell’area delimitata.
In seguito alla frana caduta giovedì scorso che ha trascinato a valle 1,5 milioni di metri cubi di roccia, alcuni sensori utilizzati per misurare il movimento della roccia sul pendio sono stati danneggiati. I geologi li hanno sostituiti negli scorsi giorni con 17 sensori nuovi.
Christian Gartmann, portavoce del comune di Albula, ha reso noto che è stato completato l’esame della parete rocciosa. L’obiettivo ora è quello di determinare il livello di pericolo residuo per la popolazione residente.
“Sul pendio sopra il villaggio non si sono più registrate nuove accelerazioni della frana. Ci sono state anche delle giornate senza la caduta di un singolo masso”, ha aggiunto sempre Gartmann. “Un cosa molto insolita per Brienz!”.
Accoltellamento di Berikon, “epilogo drammatico di un conflitto”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La tragedia avvenuta a Berikon (canton Argovia), dove domenica una 15enne è stata presumibilmente uccisa da una 14enne, rappresenta un caso unico in Svizzera, e si può ipotizzare che sia l'epilogo drammatico di una disputa che si protraeva da tempo.
Migros riceve 60’000 firme contro gli alimenti OGM
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 60'000 consumatori e consumatrici hanno inviato una lettera di protesta alla Migros chiedendo che l'azienda si ritiri dall'associazione "Sorten für Morgen" ("Varietà di domani"), che si impegna in favore dell'ingegneria genetica.
In Germania una maxi operazione contro i “cittadini del Reich”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella mattinata di martedì le autorità tedesche hanno condotto un vasta operazione contro i Reichsbürger ( i "cittadini del Reich"), gruppo messo al bando dal ministro degli Interni tedesco.
L’agricoltura biologica in Svizzera non progredisce più
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la prima volta dal 2010 l'agricoltura biologica in Svizzera ha segnato una stagnazione lo scorso anno. Il numero di aziende bio e la superficie coltivata sono rimasti stabili rispetto al 2023, stando ai dati dell'UST.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il passo del San Gottardo riaprirà venerdì alle 11.00 dopo la chiusura invernale. In contemporanea entrerà in funzione anche il consueto prolungamento stagionale dell'uscita dall'A2 a Göschenen, comunicano oggi le autorità urane.
Parlamentari svizzeri e dell’UE discutono degli accordi negoziati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una delegazione di cinque membri delle Camere federali ha incontrato oggi a Bruxelles pochi deputati del Parlamento europeo. I parlamentari svizzeri hanno interpretato l'assenza dei loro omologhi in modi diversi.
Roche investe 700 milioni di dollari in una nuova unità produttiva negli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel pieno del dibattito sui dazi Roche e la sua filiale statunitense Genentech annunciano oggi che stanno progettando la costruzione di uno stabilimento nello stato americano della Carolina del Nord.
Anatra “pizzicata” da un radar a Berna, “potrebbe essere recidiva”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un germano reale è sfrecciato a 52 chilometri orari di fronte a un radar del comune di Köniz (BE), facendo scattare il "flash". La cosa è particolarmente sorprendente, considerando che la stessa cosa è successa esattamente sette anni fa nello stesso luogo.
Il parco della villa Rachmaninov diventa accessibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Canton Lucerna aprirà al pubblico il parco della Villa Senar a Hertenstein dal 15 maggio. Il compositore russo Sergei Rachmaninov ha vissuto in questo edificio, situato sulle rive del Lago dei Quattro Cantoni, dal 1932 al 1939.
Decathlon in piena espansione in Svizzera, arrivano altri 10 negozi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Decathlon in piena espansione in Svizzera: la catena di negozi di articoli sportivi presente anche in Ticino intende inaugurare dieci nuovi punti vendita, a fronte dei 42 già esistenti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.