La televisione svizzera per l’Italia

Da lunedì accesso diurno consentito a Brienz

Una frana ha mancato per poco di colpire un villaggio svizzero a Brienz/Brinzauls.
La frana si è verificata nelle prime ore del mattino di giovedì 8 giugno, mancando di poco il villaggio, ma causando danni ai riflettori utilizzati per il monitoraggio della parete rocciosa. © Keystone / Michael Buholzer

Da lunedì la popolazione del piccolo villaggio grigionese di Brienz/Brinzauls minacciato dalla frana potrà far ritorno nelle proprie case durante le ore diurne, dalle 12 alle 19.

La “fase arancione” consentirà alle persone cui viene rilasciato un permesso speciale di entrare nella zona minacciata dalla frana che si è parzialmente risolta con una colata detritica giovedì scorso. Dal 30 giugno i permessi diurni verranno estesi anche alle e ai proprietari di case di vacanza.

Per il ritorno alla normalità il centinaio scarso di residenti dovrà attendere ancora un po’. Non è stato infatti revocato lo stato di evacuazione del villaggio, la chiusura dello spazio aereo è stata mantenuta e non è ancora garantito l’approvvigionamento idrico per la rottura di una condotta. In compenso non vi sono più limitazioni allo svolgimento delle attività agricole, dalle 8 alle 21.

++Evacuazione di un villaggio svizzero per pericolo di frana.

Va  anche precisato che qualche ora prima del messaggio pubblicato su Twitter intorno a mezzogiorno dalle autorità comunali di Albula/Alvra, era scattato l’allarme di imminente caduta di massi da parte del sistema Alertswiss, con conseguente divieto assoluto di accedere nell’area delimitata.

In seguito alla frana caduta giovedì scorso che ha trascinato a valle 1,5 milioni di metri cubi di roccia, alcuni sensori utilizzati per misurare il movimento della roccia sul pendio sono stati danneggiati. I geologi li hanno sostituiti negli scorsi giorni con 17 sensori nuovi.

++Grande frana evita per un soffio un villaggio di montagna svizzero

Christian Gartmann, portavoce del comune di Albula, ha reso noto che è stato completato l’esame della parete rocciosa. L’obiettivo ora è quello di determinare il livello di pericolo residuo per la popolazione residente.

“Sul pendio sopra il villaggio non si sono più registrate nuove accelerazioni della frana. Ci sono state anche delle giornate senza la caduta di un singolo masso”, ha aggiunto sempre Gartmann. “Un cosa molto insolita per Brienz!”.

Attualità

persona usa un tablet per operazioni bancarie

Altri sviluppi

Banche sempre più attive nell’uso dell’intelligenza artificiale

Questo contenuto è stato pubblicato al Superata l'iniziale reticenza sempre più banche retail - quelle che offrono servizi ai normali clienti e alle piccole imprese - si rivolgono all'intelligenza artificiale (IA) per ottimizzare i processi e offrire nuovi prodotti.

Di più Banche sempre più attive nell’uso dell’intelligenza artificiale
PERSONA FUMA UNA "CANNA"

Altri sviluppi

La cannabis legale riduce il consumo problematico

Questo contenuto è stato pubblicato al La cannabis venduta in farmacia riduce l'abuso di questa droga. Un nuovo studio realizzato a Basilea dimostra che la distribuzione legale della sostanza riduce il consumo problematico, in particolare tra le persone che fanno uso di anche altre droghe.

Di più La cannabis legale riduce il consumo problematico
persona davanti a pc portatile

Altri sviluppi

Swisscom non prevede ulteriori aumenti di prezzo in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Swisscom non prevede di aumentare i prezzi in Svizzera: lo ha detto il presidente della direzione Christoph Aeschlimann, commentando in un colloquio con l'agenzia Awp i risultati trimestrali pubblicati oggi dall'azienda telecom.

Di più Swisscom non prevede ulteriori aumenti di prezzo in Svizzera
vista di lugano dall'alto

Altri sviluppi

Inasprimento della Lex Koller? UBS ci crede poco

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera interverrà sulla cosiddetta Lex Koller, rendendo più severe le condizioni alle quali le persone all'estero possono acquistare immobili nella Confederazione? UBS ci crede poco.

Di più Inasprimento della Lex Koller? UBS ci crede poco
nave cisterna

Altri sviluppi

“Le riserve di elettricità sono ancora necessarie” in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Anche se per il prossimo inverno la situazione è fondamentalmente buona sul fronte dell'approvvigionamento elettrico, permangono ancora incertezze legate soprattutto alla disponibilità di gas in Europa.

Di più “Le riserve di elettricità sono ancora necessarie” in Svizzera
bodycam su agente

Altri sviluppi

Bilancio positivo da parte della polizia dei trasporti sull’uso delle bodycam

Questo contenuto è stato pubblicato al Le bodycam, in dotazione alla Polizia dei trasporti dallo scorso settembre, si sono dimostrate efficaci, in particolare nel disinnescare situazioni conflittuali e nell'acquisizione di prove. Lo indicano oggi le FFS in una nota.

Di più Bilancio positivo da parte della polizia dei trasporti sull’uso delle bodycam
persone sedute sulla riva di un lago fotografate di spalle

Altri sviluppi

Inflazione presto negativa in Svizzera? Ecco le conseguenze

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel mese di aprile l'inflazione - cioè la crescita dei prezzi al consumo su base annua - si è attestata allo 0,0% in Svizzera (è notizia di questa settimana, lunedì) e non è escluso che nei prossimi mesi il dato possa passare in territorio negativo.

Di più Inflazione presto negativa in Svizzera? Ecco le conseguenze

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR