La televisione svizzera per l’Italia

Da Bruxelles giunge un sì alla legge finanziaria italiana

giorgia meloni
Giorgia Meloni può sorridere dopo il via libera della Commissione UE alla finanziaria 2023. Lapresse

La Commissione europea ha dato mercoledì il via libera al progetto di bilancio 2023 dell'Italia, pur rilevando diversi punti negativi.

La decisione è “positiva con alcune osservazioni critiche”, ha dichiarato il commissario europeo per gli affari economici e finanziari Paolo Gentiloni, il quale ha aggiunto che Roma ha dato prova della necessaria prudenza nelle sue misure di bilancio.

“Nel complesso, il progetto di bilancio riveduto dell’Italia è in linea con le raccomandazioni del Consiglio di luglio 2022: Roma limita la crescita della spesa corrente primaria finanziata dallo Stato e prevede di finanziare gli investimenti pubblici per le transizioni verde e digitale, nonché per la sicurezza energetica”, ha rilevato la Commissione.

Contenuto esterno

La presidente del Consiglio italiano Giorgia Meloni ha da parte sua dichiarato che la Commissione ha emesso una valutazione positiva che “conferma la bontà del lavoro del Governo, sottolinea la solidità della manovra economica e ribadisce la visione di sviluppo e crescita che la orienta”.

La bozza, attualmente in discussione in Parlamento con l’obiettivo di essere approvata entro la fine dell’anno, nonostante una serie di emendamenti, si concentra sulla riduzione delle bollette energetiche e delle tasse per i dipendenti e i lavoratori autonomi.

Punti critici

Bruxelles ha però anche rilevato diversi punti critici. “L’Italia dovrebbe indirizzare meglio le misure energetiche per ridurre la domanda e aiutare i più vulnerabili”, ha indicato Valdis Dombrovskis, vicepresidente della Commissione europea.

Secondo la Commissione, l’Italia non ha inoltre ancora fatto progressi per riformare il sistema fiscale, ridurre ulteriormente le tasse e aumentare l’efficienza del sistema.

Inoltre, il progetto di bilancio “include misure che non sono in linea con la parte strutturale delle precedenti raccomandazioni, nell’ambito delle pensioni e dell’evasione fiscale, in particolare per quanto riguarda l’uso obbligatorio di carta per i pagamenti e le soglie legali per i pagamenti in contanti”, ha indicato la Commissione.


Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

Tribunale federale

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il Tribunale federale ha accolto 1’200 persone per i suoi 150 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel fine settimana circa 1'200 persone hanno visitato il palazzo di giustizia di Mon Repos a Losanna: giudici e collaboratori erano a disposizione del pubblico per rispondere alle domande.

Di più Il Tribunale federale ha accolto 1’200 persone per i suoi 150 anni
Cla Meier

Altri sviluppi

Qui Svizzera

“Knabenschiessen” di Zurigo, vince un 16enne

Questo contenuto è stato pubblicato al Il 16enne Cla Meier ha vinto l'edizione di quest'anno dello "Knabenschiessen", la tradizionale gara di tiro degli adolescenti zurighesi.

Di più “Knabenschiessen” di Zurigo, vince un 16enne
Swissmint

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ha coniata Swissmint, la prima sarà disponibile dal 18 settembre sul negozio online della Zecca federale, annuncia questa in un comunicato odierno, ed è dedicata ai "Pionieri dell'aviazione svizzera".

Di più Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera
Temu

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri

Questo contenuto è stato pubblicato al Il colosso cinese del commercio online Temu apre anche in Svizzera un canale di vendita secondo il modello "Local-to-Local".

Di più Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri
risparmi

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali

Questo contenuto è stato pubblicato al L'anno scorso i quadri dirigenti delle grandi imprese svizzere hanno guadagnato 143 volte più dei loro impiegati meno remunerati.

Di più Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali
ferrovia

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Galleria di base del San Gottardo, anticipata la sostituzione binari

Questo contenuto è stato pubblicato al I 228 chilometri di binari dovranno essere sostituiti prima del previsto. I lavori dovrebbero svolgersi tra il 2032 e il 2034. Non è prevista un'interruzione totale della linea.

Di più Galleria di base del San Gottardo, anticipata la sostituzione binari
lince

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Abbattuta una giovane lince nel canton di Neuchâtel

Questo contenuto è stato pubblicato al L'animale, che era in condizioni di salute preoccupanti e faticava ad abituarsi alla vita selvaggia, aveva dato una zampata a una passante.

Di più Abbattuta una giovane lince nel canton di Neuchâtel
zurigo dall'alto, scorcio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese

Questo contenuto è stato pubblicato al La procura zurighese ha archiviato il caso riguardante la fuga di dati del Dipartimento di giustizia avvenuta nel 2022. In seguito alle indagini, le accuse non sono risultate imputabili ad alcuna persona o sono ormai in prescrizione.

Di più Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese
treno merci

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci

Questo contenuto è stato pubblicato al Le misure annunciate ieri dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per aumentare la sicurezza del trasporto merci, in seguito all'incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023, scontentano l'Associazione svizzera proprietari raccordi e carri privati (VAP).

Di più Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR