Cure intense, “perché non pagare di più il personale?”
I mezzi per offrire più posti letto in cure intense ci sono. Manca però il personale
Copyright 2021 The Associated Press. All Rights Reserved
Molte infermiere e infermieri in Svizzera, negli ultimi due anni, hanno abbandonato le corsie dei reparti di cure intense, principalmente a causa della mole di lavoro causata dalla pandemia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
La perdita di lavoratrici e lavoratori in questi settori specializzati va recuperata, secondo Heinz Locher, economista esperto di sanità: “Il personale sta garantendo prestazioni straordinarie e quindi merita riconoscimenti straordinari. Parlo di centinaia di franchi, mille franchi in più al mese. Se si pensa a quanti soldi si sono spesi per gli aiuti, è una misura proporzionata”.
Incentivi monetari volti a reclutare nuovamente chi ha gettato la spugna o chi è in pensione e a convincere lavoratici e lavoratori a tempo parziale ad aumentare la percentuale di lavoro. Stando a Locher questo potrebbe garantire un terzo di letti in più, ovvero oltre 1’100 invece degli attuali 880. La mancanza di posti letto che si è fatta sentire nel corso della pandemia è legata principalmente a questo: i mezzi ci sono, il personale qualificato no.
Contenuto esterno
Pure i Cantoni si dicono sono aperti a soluzioni, anche nel rispetto del “sì” all’iniziativa sulle cure infermieristiche, ma un bonus non è una soluzione nell’immediato. “A corto termine non si può ottenere un tale risultato, ma a medio termine sono convinto che si debba perseguire questa idea” dice il segretario dei direttori cantonali della sanità Michael Jordi.
La competenza su premi e salari è però degli ospedali, che si muovono nel quadro dato loro dalla politica, che pone dei limiti legali, perché ci sono le leggi sul personale: “Ci sono problemi di parità di trattamento con il personale che è sotto pressione anche adesso”, come per esempio quelli attivi nei reparti di cure interne, prosegue Jordi.
Non è d’accordo Heinz Locher, però: “O si vuole o non si vuole fare qualcosa, anche contro i regolamenti se serve. Possono essere cambiati. È importante che i Governi cantonali diano un segnale in tal senso”. Un segnale che finora è stato dato da singole strutture, ma non su vasta scala.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese
Questo contenuto è stato pubblicato al
La procura zurighese ha archiviato il caso riguardante la fuga di dati del Dipartimento di giustizia avvenuta nel 2022. In seguito alle indagini, le accuse non sono risultate imputabili ad alcuna persona o sono ormai in prescrizione.
Studenti stranieri all’ETHZ, nessun calo nelle iscrizioni nonostante l’aumento delle tasse
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'aumento delle tasse universitarie presso il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) per le studentesse e gli studenti stranieri non ha finora comportato alcun calo nel numero d'iscrizioni.
Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le misure annunciate ieri dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per aumentare la sicurezza del trasporto merci, in seguito all'incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023, scontentano l'Associazione svizzera proprietari raccordi e carri privati (VAP).
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’ex presidente brasiliano Jair Bolsonaro è stato condannato a 27 anni e 3 mesi di carcere per il fallito di colpo di Stato architettato a fine del 2022 contro l'insediamento di Lula Da Silva.
Il Governo elvetico vuole rafforzare la lotta contro AIDS, malaria e tubercolosi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera vuole contribuire a salvare milioni di vite, a prevenire la diffusione di malattie infettive e a rafforzare i sistemi sanitari nei Paesi più vulnerabili.
La Comco dà il suo benestare alla fusione fra Helvetia e Baloise
Questo contenuto è stato pubblicato al
La fusione tra Helvetia e Baloise, annunciata in aprile, supera un altro importante ostacolo: la Commissione della concorrenza (Comco) ha approvato l'operazione, hanno indicato oggi i due assicuratori.
“Identificato il nome del presunto killer di Kirk”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia pensa di aver identificato il nome del presunto killer di Charlie Kirk. Lo riporta Cbs News citando alcune fonti, secondo le quali nessun mandato di arresto è stato finora spiccato.
Gaza: dal Nazionale “no” alle sanzioni, “sì” a un maggior impegno elvetico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio nazionale ha approvato solo una parte della mozione socialista volta a spingere la Svizzera ad agire contro le violazioni dei diritti umani a Gaza, respingendo invece le proposte più incisive come le sanzioni contro i coloni israeliani e la sospensione della cooperazione economica e militare con Israele.
Swatch replica ai dazi statunitensi con un orologio speciale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swatch risponde ai dazi americani lanciando un'edizione speciale che gioca sulla tariffa del 39% imposta sulle importazioni di merci svizzere, promettendo di smettere di venderla "non appena gli Stati Uniti modificheranno i loro dazi doganali".
Ecco le misure per evitare deragliamenti come quello del Gottardo nel 2023
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ufficio federale dei trasporti (UFT) ha diramato fiovedì le nuove misure di sicurezza per i carri merci, volte a evitare altri incidenti come quello avvenuto nel tunnel di base del San Gottardo nel 2023.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Covid, primo caso di triage nelle cure intense in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ad Argovia un malato di tumore non ha avuto accesso alle terapie intensive per l'assenza di postazioni disponibili nel reparto.
Buone chances di successo per l’iniziativa sulle cure infermieristiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stando al primo sondaggio gfs di Berna, l'iniziativa lanciata dalla categoria di professionisti della sanità, sta andando a gonfie vele.
Personale infermieristico, gli applausi non bastano più
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scende in campo il comitato interpartitico promotore dell'iniziativa popolare "Per cure infermieristiche forti" in votazione il 28 novembre.
Ancora troppo pochi infermieri in Svizzera, ma si va nella giusta direzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le misure adottate per assicurare la prossima generazione di professionisti della salute stanno dando i loro frutti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.