Croce Rossa, le polemiche in Italia costano la presidenza a Rocca
A dicembre potrebbe essere convocata un'assemblea generale straordinaria per eleggere il successore di Francesco Rocca.
Keystone / Magali Girardin
Il governatore del Lazio lascerà la presidenza della Federazione internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa (FICR) all'assemblea generale di dicembre. Le sue posizioni sul Gay Pride di Roma e sulla famiglia tradizionale hanno reso difficile la sua posizione all'interno dell'organizzazione internazionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal
La notizia delle dimissioni di Francesco Rocca sono trapelate nelle ultime ore. Un portavoce della FICR ha dichiarato che l’attuale presidente continuerà a ricoprire il suo ruolo fino a quando non si terrà un’assemblea generale straordinaria per scegliere il suo successore.
Lettera di Rocca alla FICR
In proposito Francesco Rocca Rocca ha espresso la sua “profonda tristezza” in una lettera indirizzata ai 192 membri e alla segreteria dell’organizzazione per l’evoluzione degli eventi.
Pur affermando che la sua decisione di dimettersi non è direttamente collegata alle polemiche scoppiate sulla marcia arcobaleno del Roma Pride, il dirigente internazionale ha espresso il desiderio di proteggere la FICR e di prevenire qualsiasi potenziale manipolazione delle sue decisioni prese in qualità di presidente della Lazio, che potrebbe avere un impatto sull’istituzione internazionale.
In qualità di presidente di destra della Regione Lazio, Francesco Rocca aveva ritirato il suo sostegno alla marcia del Pride a Roma. In un comunicato, ha dichiarato che il nome della regione non dovrebbe essere usato per appoggiare azioni che promuovono comportamenti illegali, riferendosi in particolare alla pratica della maternità surrogata.
La decisione della Regione Lazio si basa sulla convinzione che le dichiarazioni pubbliche degli organizzatori della marcia del Roma Pride, tra cui gli appelli ai diritti delle coppie omosessuali di adottare bambini e di accedere ai trattamenti di fertilità, nonché le richieste di legalizzazione della maternità surrogata, violino i criteri di sponsorizzazione stabiliti dalla Regione.
Eletto nel 2017 alla testa della FICR Francesco Rocca era stato confermato per un secondo mandato nel giugno 2022. Secondo fonti interne, a dicembre potrebbe essere convocata un’assemblea generale straordinaria per eleggere il suo successore.
Eletto nel 2022 governatore del Lazio
Francesco Rocca era stato eletto alla guida della Regione Lazio lo scorso anno con il sostegno della coalizione destra guidata dalla premier Giorgia Meloni, che sostiene i valori “tradizionali” della famiglia.
Proprio negli scorsi giorni è iniziato il dibattito parlamentare sulla proposta appoggiata dalla destra al governo per rendere reato universale la pratica della maternità surrogata per le e gli italiani all’estero (la maternità surrogata è già proibita in Italia).
Roberto Gualtieri, sindaco di sinistra di Roma, ha criticato la decisione della Regione.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Lupi, l’autorizzazione di abbattimento concessa dalle autorità di San Gallo è illegale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale ha accolto un ricorso dell'associazione ambientalista Pro Natura, che contestava l'autorizzazione di abbattere un lupo rilasciata nel novembre 2023 dalle autorità sangallesi e confermata dalla giustizia cantonale.
Kamchatka, sisma 8.8: allerta tsunami in tutto il Pacifico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito la Kamchatka, nell’estremo oriente della Russia, generando un’allerta tsunami in tutto il Pacifico.
Svizzera tra unità e divergenze, il ritratto di una nazione al 1° agosto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio pubblicato a ridosso della Festa nazionale, la narrazione di una Svizzera capace di costruire compromessi e riforme gode di un ampio consenso tra la popolazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.
Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.
Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.