Crediti Covid: denunce penali per oltre 300 milioni di franchi
I truffatori provengono per lo più dai settori dell'edilizia, della ristorazione e del commercio.
Keystone / Salvatore Di Nolfi
Finora in Svizzera sono state presentate 2'767 denunce penali per uso improprio potenziale o effettivo di crediti Covid-19. L'importo dovuto potrebbe raggiungere i 307 milioni di franchi svizzeri.
Circa 708 dei 2’767 procedimenti penali sono stati conclusi. Nei casi chiusi la somma in gioco – l’importo dovuto che non è stato pagato entro una data specifica – è di circa 59,3 milioni di franchi svizzeri, mentre nei 2’059 casi ancora aperti di 247,5 milioni di franchi svizzeri.
Le truffe riguardano per lo più i settori dell’edilizia, della ristorazione e del commercio, stando a quanto scrive domenica il settimanale.
Secondo i ministeri delle Finanze e dell’Economia, l’importo corrisponde al volume dei prestiti al momento della loro concessione. Non tiene conto delle perdite effettivamente subite.
Anche la Segreteria di Stato dell’economia (SECO) ha indicato domenica che l’importo non significa che i fondi siano andati persi.
Abuso “inevitabile”
Per assicurarsi la liquidità durante il lockdown, le aziende potevano richiedere i prestiti Covid-19 tra il 26 marzo e il 31 luglio 2020. Circa 125 banche hanno partecipato al programma di prestiti ponte.
Il governo ha concesso una garanzia di credito massima di 40 miliardi di franchi svizzeri. Durante questo periodo sono stati concessi quasi 138’000 prestiti Covid-19 per un totale di circa 17 miliardi di franchi.
La tabella dei ministeri delle Finanze e dell’Economia mostra anche che in 4’405 casi è stata effettuata una correzione senza denuncia penale. In 1’933 casi i sospetti di abuso non sono stati confermati; 4.648 casi sono ancora in fase di indagine. L’elenco comprende solo le denunce penali di cui le organizzazioni di garanzia sono a conoscenza.
La SECO ha presentato un concetto di audit per la lotta agli abusi nel maggio 2020. In quell’occasione, aveva indicato che il sistema era stato deliberatamente concepito per essere poco burocratico e che un potenziale abuso era inevitabile.
I principali rischi sono rappresentati da informazioni incomplete nel modulo di domanda, da possibili informazioni errate sul fatturato o da società che, al momento della presentazione della domanda, si trovano in procedura fallimentare o di successione o in liquidazione.
Recenti condanne
Negli ultimi mesi sono balzate agli onori della cronaca diverse condanne di sospetti truffatori. A novembre un tribunale penale di Losanna ha condannato un uomo d’affari a sei anni e mezzo di carcere per frode sui prestiti Covid e altri reati.
L’uomo avrebbe fornito informazioni false sulle sue società nel richiedere i prestiti e avrebbe gonfiato le cifre del fatturato delle sue aziende. Aveva ricevuto un prestito d’emergenza Covid-19 di 3 milioni di franchi svizzeri.
Pochi giorni fa un presunto truffatore è stato arrestato all’aeroporto di Zurigo mentre cercava di lasciare il Paese. È accusato di aver ottenuto indebitamente un prestito Covid di quasi 300’000 franchi svizzeri come membro del consiglio di amministrazione di una società registrata a Zugo.
I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.
Relatrice speciale dell’ONU si presenta a Berna nonostante il niet dell’Università
Questo contenuto è stato pubblicato al
La relatrice speciale dell'ONU Francesca Albanese si è presentata questa sera a Berna per una tavola rotonda sulla Palestina. Questo nonostante la locale università non abbia voluto ospitare un evento di Amnesty International.
Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.
SSR, i dipartimenti sport e fiction verranno condotti a livello nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per far fronte alla forte pressione a cui è sottoposta, la SSR ha deciso di accorpare a livello nazionale le redazioni sportive e i dipartimenti fiction.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera vengono fondate aziende come non mai: nei primi sei mesi del 2025 si sono raggiunte cifre record. Il Ticino è in controtendenza.
Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se nel 2016 i negozi svizzeri ne avevano distribuiti 417 milioni, nel 2023 erano solo 51 milioni. Il calo, precisa la Swiss Retail Federation, è di ben l'88%.
Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio, la possibilità di far carriera è persino eccezionalmente elevata nel confronto internazionale, mentre è diminuita soprattutto negli Stati Uniti.
Finanziariamente, gli svizzeri e le svizzere cercano porti sicuri
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, molte persone nel loro rapporto col denaro puntano su investimenti sicuri. Al posto di giocare in Borsa, mettono i soldi su conti risparmio, mostra uno studio.
La centrale nucleare di Beznau a mezza potenza per non riscaldare il fiume Aare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per raffreddare i suoi reattori, la centrale argoviese di Beznau preleva acqua dall'Aare la quale, dopo il processo di raffreddamento, viene reimmessa nel fiume.
Il Governo autorizza un’inchiesta sulla divulgazione di dati sensibili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha autorizzato un'inchiesta presso il Servizio delle attività informative della Confederazione (l'intelligence elvetica) in merito alla presunta divulgazione di informazioni sensibili dalla sua divisione ciber alla Russia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.