La televisione svizzera per l’Italia

Crediti Covid: denunce penali per oltre 300 milioni di franchi

Tavoli e sedie da ristorante vuoti
I truffatori provengono per lo più dai settori dell'edilizia, della ristorazione e del commercio. Keystone / Salvatore Di Nolfi

Finora in Svizzera sono state presentate 2'767 denunce penali per uso improprio potenziale o effettivo di crediti Covid-19. L'importo dovuto potrebbe raggiungere i 307 milioni di franchi svizzeri.

Questo secondo i dati aggiornati a fine marzoCollegamento esterno dai ministeri delle Finanze e dell’Economia e riportati dalla NZZ am SonntagCollegamento esterno.

Circa 708 dei 2’767 procedimenti penali sono stati conclusi. Nei casi chiusi la somma in gioco – l’importo dovuto che non è stato pagato entro una data specifica – è di circa 59,3 milioni di franchi svizzeri, mentre nei 2’059 casi ancora aperti di 247,5 milioni di franchi svizzeri.

Le truffe riguardano per lo più i settori dell’edilizia, della ristorazione e del commercio, stando a quanto scrive domenica il settimanale. 

Secondo i ministeri delle Finanze e dell’Economia, l’importo corrisponde al volume dei prestiti al momento della loro concessione. Non tiene conto delle perdite effettivamente subite.

Anche la Segreteria di Stato dell’economia (SECO) ha indicato domenica che l’importo non significa che i fondi siano andati persi. 

Abuso “inevitabile”

Per assicurarsi la liquidità durante il lockdown, le aziende potevano richiedere i prestiti Covid-19 tra il 26 marzo e il 31 luglio 2020. Circa 125 banche hanno partecipato al programma di prestiti ponte.

Il governo ha concesso una garanzia di credito massima di 40 miliardi di franchi svizzeri. Durante questo periodo sono stati concessi quasi 138’000 prestiti Covid-19 per un totale di circa 17 miliardi di franchi.

La tabella dei ministeri delle Finanze e dell’Economia mostra anche che in 4’405 casi è stata effettuata una correzione senza denuncia penale. In 1’933 casi i sospetti di abuso non sono stati confermati; 4.648 casi sono ancora in fase di indagine. L’elenco comprende solo le denunce penali di cui le organizzazioni di garanzia sono a conoscenza.

La SECO ha presentato un concetto di audit per la lotta agli abusi nel maggio 2020. In quell’occasione, aveva indicato che il sistema era stato deliberatamente concepito per essere poco burocratico e che un potenziale abuso era inevitabile.

I principali rischi sono rappresentati da informazioni incomplete nel modulo di domanda, da possibili informazioni errate sul fatturato o da società che, al momento della presentazione della domanda, si trovano in procedura fallimentare o di successione o in liquidazione.

Recenti condanne

Negli ultimi mesi sono balzate agli onori della cronaca diverse condanne di sospetti truffatori. A novembre un tribunale penale di Losanna ha condannato un uomo d’affari a sei anni e mezzo di carcere per frode sui prestiti Covid e altri reati.

L’uomo avrebbe fornito informazioni false sulle sue società nel richiedere i prestiti e avrebbe gonfiato le cifre del fatturato delle sue aziende. Aveva ricevuto un prestito d’emergenza Covid-19 di 3 milioni di franchi svizzeri.

Pochi giorni fa un presunto truffatore è stato arrestato all’aeroporto di Zurigo mentre cercava di lasciare il Paese. È accusato di aver ottenuto indebitamente un prestito Covid di quasi 300’000 franchi svizzeri come membro del consiglio di amministrazione di una società registrata a Zugo.

Attualità

operaio di spalle in cantiere

Altri sviluppi

Il Governo adotta i provvedimenti per la protezione salariale

Questo contenuto è stato pubblicato al Formalmente approvate, aggiungendone una quattordicesima, le 13 misure annunciate un mese fa per lottare contro il dumping sociale e salariale, timore diffuso in relazione ai rapporti con l'Unione europea.

Di più Il Governo adotta i provvedimenti per la protezione salariale
facciata edificio bns

Altri sviluppi

Analisti: “La BNS potrebbe aver terminato il ciclo di ribassi dei tassi”

Questo contenuto è stato pubblicato al Con la sua decisione annunciata giovedì di tagliare il tasso guida dallo 0,50% allo 0,25% la Banca nazionale svizzera (BNS) potrebbe essere il primo, fra i grandi istituti centrali, ad aver terminato il ciclo di ribassi del costo del denaro.

Di più Analisti: “La BNS potrebbe aver terminato il ciclo di ribassi dei tassi”
migranti su un barcone in mare

Altri sviluppi

Il 2024 è stato l’anno più letale per i e le migranti

Questo contenuto è stato pubblicato al Il 2024 è stato l'anno più letale mai registrato per i migranti, stando agli ultimi dati resi noti venerdì dall'Organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM): lo scorso anno almeno 8'938 persone sono morte sulle rotte migratorie in tutto il mondo.

Di più Il 2024 è stato l’anno più letale per i e le migranti
fan di taylor swift

Altri sviluppi

Una serie sugli “Swifties” vince nella categoria “Attualità” degli Swiss Press Photo

Questo contenuto è stato pubblicato al I vincitori degli "Swiss Press Photo" 2025 sono stati svelati oggi. Nella categoria "attualità" si è imposta Anne Morgenstern grazie alle sue foto dei fan della pop star Taylor Swift, i cosiddetti "Swifties", pubblicate sulla "Neue Zürcher Zeitung" (NZZ).

Di più Una serie sugli “Swifties” vince nella categoria “Attualità” degli Swiss Press Photo
insegna di Beyondgravity

Altri sviluppi

Ruag International scivola nelle cifre rosse nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Ruag International, società nelle mani della Confederazione, ha visto le vendite crollare l'anno scorso. Investimenti nella produzione e nella trasformazione digitale hanno avuto il loro peso secondo l'azienda, che registra una perdita.

Di più Ruag International scivola nelle cifre rosse nel 2024
insegna ubs

Altri sviluppi

Bloomberg: “UBS sta valutando la possibilità di trasferirsi all’estero”

Questo contenuto è stato pubblicato al UBS sta valutando la possibilità di trasferire la propria sede centrale dalla Svizzera all'estero, indica l'agenzia di stampa economico finanziaria statunitense Bloomberg, che cita persone che hanno familiarità con la questione.

Di più Bloomberg: “UBS sta valutando la possibilità di trasferirsi all’estero”
conferenza stampa plr

Altri sviluppi

I liberali radicali lanciano una campagna contro l’Iniziativa per la sostenibilità dell’UDC

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Partito liberale radicale svizzero (PLR, destra) non è disposto a rischiare di annullare l'Accordo sulla libera circolazione delle persone con l'UE per moderare l'immigrazione, come previsto dalla iniziativa dell'UDC "No a una Svizzera da 10 milioni! (Iniziativa per la sostenibilità)".

Di più I liberali radicali lanciano una campagna contro l’Iniziativa per la sostenibilità dell’UDC

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR