La televisione svizzera per l’Italia

Credit Suisse, raccolti i fondi per un’azione legale collettiva dell’azionariato

uomo con valigetta in mano partla al telefono, in piedi controluce sullo sfondo del logo di credit suisse
Dopo la fusione, il rapporto di concambio è stato stabilito a 1 azione UBS per 22,48 azioni di Credit Suisse. © Keystone / Michael Buholzer

LegalPass ha raccolto i fondi necessari per portare avanti la causa collettiva in favore degli azionisti che ritengono di non essere stati pagati abbastanza dopo la fusione tra Credit Suisse e UBS.  

La causa collettiva in favore degli azionisti di Credit Suisse (CS), che ritengono di essere stati pagati troppo poco nell’ambito dell’acquisizione da parte di UBS, si farà: l’azienda LegalPass ha annunciato giovedì che la soglia di finanziamento necessaria per dare il via all’azione legale è stata raggiunta. 

Con la sua iniziativa denominata Credit US, l’impresa – una startup fondata nel 2022 da due avvocati che ha come obiettivo di rendere il diritto accessibile a tutti – punta a contestare il rapporto di concambio (1 azione UBS per 22,48 azioni CS) stabilito nell’ambito dell’operazione orchestrata dal Consiglio federale sulla base del diritto di necessità. Al di fuori, quindi, dei parametri legali normali. 

In tal modo – ha ricordato qualche giorno fa la fondazione Ethos, che sostiene l’iniziativa di LegalPass – l’istituto in difficoltà era stato valutato a soli 3 miliardi di franchi, mentre alla chiusura delle contrattazioni borsistiche di venerdì 17 marzo (prima, quindi, della famosa domenica 19 marzo quando il Governo ha annunciato la fusione) il suo valore era di 7 miliardi. 

+ L’acquisto di Credit Suisse frutterà 35 miliardi di dollari a UBS

I fondi raccolti permettono ora la preparazione e l’inoltro della causa al competente tribunale di Zurigo da parte di Andreas Hauenstein, avvocato dello studio Baumgartner Mächler, che pure si trova nella città sulla Limmat. 

“Questo progetto, il primo del suo genere in Svizzera, ha comportato mesi di lavoro e centinaia di telefonate: ad oggi oltre 350 partecipanti hanno già aderito all’azione Credit US”, si legge in un comunicato. “La risonanza è stata incredibile”, afferma Philippe Grivat, cofondatore di LegalPass, citato nella nota. “Siamo davvero commossi dai molti messaggi di ringraziamento da parte di azionisti che finalmente hanno un modo per far sentire la loro voce, e siamo orgogliosi di vedere la nostra azione prendere forma”. 

Sulla stessa lunghezza d’onda è anche il secondo fondatore di LegalPass, Alexandre Osti: “Gli azionisti di Credit Suisse non sono stati ascoltati all’assemblea generale: daremo loro voce in tribunale”. 

Il diritto svizzero non contempla lo strumento della causa collettiva in senso stretto, la “class action” sul modello americano pensata per dare la possibilità a piccoli consumatori (o investitori) di affrontare cause altrimenti molto difficili da sostenere. La legge sulla fusione, la scissione, la trasformazione e il trasferimento di patrimonio (LFusCollegamento esterno) prevede però la possibilità di contestare il cosiddetto “rapporto di scambio delle quote”. 

Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR