Fondo monetario internazionale (FMI) e ministri delle finanze del G20 hanno apprezzato l’intervento del Governo federale a favore dell’acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Lo ha sostenuto la ministra delle finanze Karin Keller-Sutter a Washinton dove si sono tenute le riunioni primaverili delle due organizzazioni internazionali.
“Siamo riusciti a evitare una crisi finanziaria” su scala mondiale, “non tutti in Svizzera sono ancora consapevoli di ciò” ha detto Karin Keller-Sutter durante una conferenza stampa nella capitale USA.
Contenuto esterno
Riconoscimenti dall’estero
Anche i governatori delle banche centrali si sono detti da un lato sollevati e dall’altro colpiti dal fatto che la Confederazione sia riuscita a stabilizzare la situazione in così poco tempo, ha aggiunto il presidente della Banca nazionale svizzera (BNS) Thomas Jordan. “Abbiamo evitato danni ingenti per la Svizzera, ma anche che il nostro Paese diventasse il primo domino di una crisi sistemica”.
I due dirigenti elvetici hanno anche rimarcato che ora quello che conta è che l’acquisizione di Credit Suisse possa essere completata con successo e poi ci si potrà concentrare sulla riforma delle norme “too big to fail”, traendo i giusti insegnamenti da questa vicenda.
Inflazione da frenare
Il presidente della BNS si è anche soffermato sull’aumento dei prezzi, evidenziando che, “con un tasso di circa il 3%, l’inflazione in Svizzera è significativamente più bassa che all’estero”.
Tuttavia, ha proseguito, “non siamo ovviamente soddisfatti” di tale evoluzione e “la priorità assoluta” è ritrovare la stabilità dei prezzi. Non si può quindi escludere, ha osservato ancora Thomas Jordan, un ulteriore inasprimento in futuro della politica monetaria.
Le sfide sul tavolo
Fra i temi che sono stati dibattuti durante il summit dell’FMI e della riunione del G20 hanno avuto un particolare rilievo le sfide poste all’economia globale dalla crescente inflazione e dalle turbolenze sui mercati.
Negli incontri bilaterali che si sono svolti a margine dei lavori assembleari Karin Keller-Sutter ha potuto intrattenersi con diversi suoi e sue omologhe, in particolare con Janet Yellen (Stati Uniti), Bruno Le Maire (Francia), Jeremy Hunt (Regno Unito), Nadia Calvino (Spagna) e Sigrid Kaag (Paesi Bassi).
La ministra sangallese ha avuto incontri anche con la direttrice operativa dell’FMI Kristalina Georgieva, la presidente della Banca centrale europea Christine Lagarde, il segretario generale dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico Mathias Cormann e il commissario europeo Paolo Gentiloni.
Alain Berset al Consiglio d’Europa: “Dobbiamo far rifiorire la democrazia”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Dobbiamo far rifiorire la democrazia": lo ha affermato il segretario generale del Consiglio d'Europa, Alain Berset, al termine della riunione dei ministri degli Esteri dei Paesi membri in Lussemburgo.
Il Consiglio federale approva il lavoro ridotto per 18 mesi anche dopo l’estate
Questo contenuto è stato pubblicato al
La durata massima dell'indennità per lavoro ridotto verrà prolungata nuovamente da 12 a 18 mesi anche dopo l'estate.
Flop milionario di Giacometti offusca asta Sotheby’s
Questo contenuto è stato pubblicato al
Annunciata come star della vendita all'asta di Sotheby's a New York, la scultura "Grande tête mince" non ha trovato compratori martedì 13 maggio a New York.
Ginevra, un uomo armato è stato abbattuto da un poliziotto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Martedì intorno alle ore 14:00, un intervento della polizia nel quartiere Les Pâquis di Ginevra si è concluso con la morte di un uomo, colpito da quattro proiettili esplosi da un agente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'erede di Amag, Martin Haefner, donerà 30 milioni di franchi al Kunsthaus di Zurigo per creare una nuova fondazione destinata all'organizzazione di mostre di "fama internazionale".
Per il TAF la riduzione dei bonus dei quadri di Credit Suisse è stata illegittima
Questo contenuto è stato pubblicato al
La riduzione o l'annullamento dei bonus disposti dal Dipartimento federale delle finanze (DFF) per i tre massimi livelli di Credit Suisse era illegittima. Il Tribunale amministrativo federale (TAF) ha accolto il ricorso congiunto di dodici parti interessate.
Il clima di lavoro è più importante dello stipendio per la popolazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per i lavoratori svizzeri l'atmosfera sul luogo di impiego è più importante dello stipendio: è la conclusione di uno studio pubblicato mercoledì da Swissstaffing, associazione di agenzie di reclutamento di personale, in collaborazione con l'istituto di ricerca Gfs-zürich.
Accoltellamento di Berikon, “epilogo drammatico di un conflitto”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La tragedia avvenuta a Berikon (canton Argovia), dove domenica una 15enne è stata presumibilmente uccisa da una 14enne, rappresenta un caso unico in Svizzera, e si può ipotizzare che sia l'epilogo drammatico di una disputa che si protraeva da tempo.
Migros riceve 60’000 firme contro gli alimenti OGM
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 60'000 consumatori e consumatrici hanno inviato una lettera di protesta alla Migros chiedendo che l'azienda si ritiri dall'associazione "Sorten für Morgen" ("Varietà di domani"), che si impegna in favore dell'ingegneria genetica.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.