Fondo monetario internazionale (FMI) e ministri delle finanze del G20 hanno apprezzato l’intervento del Governo federale a favore dell’acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Lo ha sostenuto la ministra delle finanze Karin Keller-Sutter a Washinton dove si sono tenute le riunioni primaverili delle due organizzazioni internazionali.
“Siamo riusciti a evitare una crisi finanziaria” su scala mondiale, “non tutti in Svizzera sono ancora consapevoli di ciò” ha detto Karin Keller-Sutter durante una conferenza stampa nella capitale USA.
Contenuto esterno
Riconoscimenti dall’estero
Anche i governatori delle banche centrali si sono detti da un lato sollevati e dall’altro colpiti dal fatto che la Confederazione sia riuscita a stabilizzare la situazione in così poco tempo, ha aggiunto il presidente della Banca nazionale svizzera (BNS) Thomas Jordan. “Abbiamo evitato danni ingenti per la Svizzera, ma anche che il nostro Paese diventasse il primo domino di una crisi sistemica”.
I due dirigenti elvetici hanno anche rimarcato che ora quello che conta è che l’acquisizione di Credit Suisse possa essere completata con successo e poi ci si potrà concentrare sulla riforma delle norme “too big to fail”, traendo i giusti insegnamenti da questa vicenda.
Inflazione da frenare
Il presidente della BNS si è anche soffermato sull’aumento dei prezzi, evidenziando che, “con un tasso di circa il 3%, l’inflazione in Svizzera è significativamente più bassa che all’estero”.
Tuttavia, ha proseguito, “non siamo ovviamente soddisfatti” di tale evoluzione e “la priorità assoluta” è ritrovare la stabilità dei prezzi. Non si può quindi escludere, ha osservato ancora Thomas Jordan, un ulteriore inasprimento in futuro della politica monetaria.
Le sfide sul tavolo
Fra i temi che sono stati dibattuti durante il summit dell’FMI e della riunione del G20 hanno avuto un particolare rilievo le sfide poste all’economia globale dalla crescente inflazione e dalle turbolenze sui mercati.
Negli incontri bilaterali che si sono svolti a margine dei lavori assembleari Karin Keller-Sutter ha potuto intrattenersi con diversi suoi e sue omologhe, in particolare con Janet Yellen (Stati Uniti), Bruno Le Maire (Francia), Jeremy Hunt (Regno Unito), Nadia Calvino (Spagna) e Sigrid Kaag (Paesi Bassi).
La ministra sangallese ha avuto incontri anche con la direttrice operativa dell’FMI Kristalina Georgieva, la presidente della Banca centrale europea Christine Lagarde, il segretario generale dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico Mathias Cormann e il commissario europeo Paolo Gentiloni.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.