La televisione svizzera per l’Italia

Covid, la chiusura di un ristorante a Zermatt era legittima

Il ristorante al centro della lunga contesa con le autorità cantonali vallesane da parte del ristoratore ribelle.
Il ristorante di Zermatt al centro della lunga contesa con le autorità cantonali vallesane. Keystone / Laurent Gillieron

Il Tribunale federale non accoglie il ricorso del proprietario del Walliserkanne che contestava la decisione del governo vallesano presa per l'inosservanza delle norme sul certificato Covid.

La chiusura di 14 giorni del ristorante Walliserkanne a Zermatt (VS), ordinata nell’ottobre 2021 dal governo vallesano per violazione delle norme contro il Covid-19, era legittima. A certificarlo è stato il Tribunale federale (TF) al quale aveva ricorso il ristoratore “ribelle”, macchiatosi di ripetute inosservanze dei provvedimenti adottati durante l’emergenza pandemica.

Il ristorante era stato chiuso (per 14 giorni) il 29 ottobre 2021, in seguito ai controlli di polizia da cui è emersa l’assenza dell’attuazione di diverse misure volte a contrastare la diffusione del coronavirus, come il mancato controllo dei certificati Covid dei clienti del ristorante.

Nonostante la posa di blocchi di cemento davanti al locale per impedirne l’accesso, gli esercenti avevano continuato a servire i clienti, improvvisando persino un bar su tali blocchi ed erano quindi stati arrestati il 31 ottobre.

Il Tribunale federale condivide il giudizio del ministero pubblico vallesano, secondo cui la libertà economica non è stata violata dall’introduzione del certificato Covid. L’ordinanza emessa dal Consiglio federale, hanno rilevato i giudici federali, era costituzionale e adeguata alla situazione e le disposizioni non andavano oltre i poteri concessi dalla legge sulle epidemie.

Nell’ottobre 2021, ha ricordato il TF, l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) aveva classificato la pandemia di Covid come un’emergenza sanitaria di portata internazionale e in Svizzera era ancora in vigore lo stato di necessità con il quale erano stati conferiti al Consiglio federale maggiori poteri.

In questo contesto, ha evidenziato la suprema corte, l’esecutivo era autorizzato a ordinare la chiusura di scuole, istituzioni pubbliche o aziende e la richiesta di un certificato per entrare in un ristorante e la verifica da parte dell’oste erano misure molto più blande rispetto a quelle appena menzionate.

I controlli, di responsabilità del gerente, a giudizio del TF non erano dispendiosi in termini di tempo e potevano essere semplificati grazie all’ausilio di un’app installata su un dispositivo mobile.




Attualità

Il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa con il cancelliere tedesco Friedrich Merz.

Altri sviluppi

Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”

Questo contenuto è stato pubblicato al "Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".

Di più Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
I consiglieri federali Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter.

Altri sviluppi

Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
banconote da 100 franchi della sesta serie

Altri sviluppi

Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.

Di più Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
treni fermi in stazione

Altri sviluppi

Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.

Di più Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
mucchio di perline d'oro

Altri sviluppi

Oro prodotto al CERN a partire dal piombo

Questo contenuto è stato pubblicato al I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.

Di più Oro prodotto al CERN a partire dal piombo
Il consigliere federale Beat Jans

Altri sviluppi

Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.

Di più Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
arcobaleno in cartone con scritta love is love

Altri sviluppi

Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.

Di più Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
montagne

Altri sviluppi

Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

Questo contenuto è stato pubblicato al Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.

Di più Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR