La televisione svizzera per l’Italia

Covid, la chiusura di un ristorante a Zermatt era legittima

Il ristorante al centro della lunga contesa con le autorità cantonali vallesane da parte del ristoratore ribelle.
Il ristorante di Zermatt al centro della lunga contesa con le autorità cantonali vallesane. Keystone / Laurent Gillieron

Il Tribunale federale non accoglie il ricorso del proprietario del Walliserkanne che contestava la decisione del governo vallesano presa per l'inosservanza delle norme sul certificato Covid.

La chiusura di 14 giorni del ristorante Walliserkanne a Zermatt (VS), ordinata nell’ottobre 2021 dal governo vallesano per violazione delle norme contro il Covid-19, era legittima. A certificarlo è stato il Tribunale federale (TF) al quale aveva ricorso il ristoratore “ribelle”, macchiatosi di ripetute inosservanze dei provvedimenti adottati durante l’emergenza pandemica.

Il ristorante era stato chiuso (per 14 giorni) il 29 ottobre 2021, in seguito ai controlli di polizia da cui è emersa l’assenza dell’attuazione di diverse misure volte a contrastare la diffusione del coronavirus, come il mancato controllo dei certificati Covid dei clienti del ristorante.

Nonostante la posa di blocchi di cemento davanti al locale per impedirne l’accesso, gli esercenti avevano continuato a servire i clienti, improvvisando persino un bar su tali blocchi ed erano quindi stati arrestati il 31 ottobre.

Il Tribunale federale condivide il giudizio del ministero pubblico vallesano, secondo cui la libertà economica non è stata violata dall’introduzione del certificato Covid. L’ordinanza emessa dal Consiglio federale, hanno rilevato i giudici federali, era costituzionale e adeguata alla situazione e le disposizioni non andavano oltre i poteri concessi dalla legge sulle epidemie.

Nell’ottobre 2021, ha ricordato il TF, l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) aveva classificato la pandemia di Covid come un’emergenza sanitaria di portata internazionale e in Svizzera era ancora in vigore lo stato di necessità con il quale erano stati conferiti al Consiglio federale maggiori poteri.

In questo contesto, ha evidenziato la suprema corte, l’esecutivo era autorizzato a ordinare la chiusura di scuole, istituzioni pubbliche o aziende e la richiesta di un certificato per entrare in un ristorante e la verifica da parte dell’oste erano misure molto più blande rispetto a quelle appena menzionate.

I controlli, di responsabilità del gerente, a giudizio del TF non erano dispendiosi in termini di tempo e potevano essere semplificati grazie all’ausilio di un’app installata su un dispositivo mobile.




Attualità

Il villaggio di Brienz

Altri sviluppi

Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana

Questo contenuto è stato pubblicato al Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.

Di più Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
L'entrata dell'ambasciata svizzera a Teheran.

Altri sviluppi

La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.

Di più La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran
Il Palazzo dell'ONU a Ginevra.

Altri sviluppi

La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".

Di più La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Un momento della conferenza stampa.

Altri sviluppi

Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.

Di più Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Un uomo invita con un cartello a boicottare la Tesla.

Altri sviluppi

I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”

Questo contenuto è stato pubblicato al Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.

Di più I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
I lavori di smantellamento.

Altri sviluppi

I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.

Di più I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Situla in bronzo

Altri sviluppi

La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche

Questo contenuto è stato pubblicato al A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.

Di più La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR