La cooperazione tra scienza e politica non ha funzionato durante l’emergenza pandemica degli scorsi anni. Ad affermarlo è un rapporto conclusivo sul Programma nazionale di ricerca “Covid-19”.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Soprattutto nelle fasi iniziali dell’emergenza sanitaria, sottolinea lo studio, sono emerse carenze a livello comunicativo tra le e gli esperti e le istituzioni pubbliche che hanno alimentato la confusione sulle misure da prendere per arginare il fenomeno, sulla loro motivazione scientifica e sulle rispettive responsabilità.
Contenuto esterno
Da parte sua la vicedirettrice dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) Linda Nartey ha detto che la cooperazione dovrebbe comunque essere migliorata per le crisi future: “Siamo decisi a utilizzare questa esperienza per rafforzare la cooperazione tra scienza e autorità”.
Nell’insieme però, sottolineano i ricercatori e le ricercatrici che hanno redatto il rapporto, il piano nazionale ha fornito un contributo costruttivo alla comprensione della pandemia – mobilità della popolazione, trasmissibilità dei virus, sviluppo dei vaccini e grado di accettazione delle misure di protezione da parte della popolazione – ed elementi importanti per la gestione di eventuali crisi sanitarie future.
La nuova strategia di Berna
Proprio oggi su questa questione il Dipartimento federale dell’interno ha comunicato la messa in opera della “Strategia Endemia Covid-19 +” con cui Berna, alla vigilia della stagione fredda, intende tutelare in particolare le categorie di persone a rischio, allo scopo anche di scongiurare un nuovo sovraccarico del sistema sanitario nazionale.
Sebbene la pandemia di coronavirus sia finita, precisa una nota dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), il virus circola ancora. Questo significa che non possono essere escluse nuove ondate di infezione e, in particolare per gli anziani e le persone affette da determinate malattie, gravi rischi sanitari. A giudizio di Berna una simile eventualità può mettere a dura prova la sanità, soprattutto se nei mesi autunnali e invernali si registrano contemporaneamente molti casi di influenza o altre infezioni respiratorie.
In quest’ottica la vaccinazione rimane la principale misura di prevenzione, in particolare per le persone più vulnerabili. Inoltre la popolazione deve essere informata sulle misure che può adottare per proteggersi nella vita quotidiana, come arieggiare regolarmente i locali, lavarsi le mani o indossare la mascherina.
I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.
F-35, la Commissione della gestione del Nazionale vuole indagare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento si occuperà da vicino della questione relativa ai prezzi d'acquisto dei jet da combattimento statunitensi F-35.
I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.
Relatrice speciale dell’ONU si presenta a Berna nonostante il niet dell’Università
Questo contenuto è stato pubblicato al
La relatrice speciale dell'ONU Francesca Albanese si è presentata questa sera a Berna per una tavola rotonda sulla Palestina. Questo nonostante la locale università non abbia voluto ospitare un evento di Amnesty International.
Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.
SSR, i dipartimenti sport e fiction verranno condotti a livello nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per far fronte alla forte pressione a cui è sottoposta, la SSR ha deciso di accorpare a livello nazionale le redazioni sportive e i dipartimenti fiction.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera vengono fondate aziende come non mai: nei primi sei mesi del 2025 si sono raggiunte cifre record. Il Ticino è in controtendenza.
Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se nel 2016 i negozi svizzeri ne avevano distribuiti 417 milioni, nel 2023 erano solo 51 milioni. Il calo, precisa la Swiss Retail Federation, è di ben l'88%.
Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio, la possibilità di far carriera è persino eccezionalmente elevata nel confronto internazionale, mentre è diminuita soprattutto negli Stati Uniti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.