Rapporto di Transparency evidenzia lacune nelle norme elvetiche sul riciclaggio, il Governo federale a breve metterà in consultazione un progetto sui trust.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
L’ordinamento elvetico non ha ancora recepito i nuovo standard internazionali sul riciclaggio di denaro e per contrastare efficacemente il fenomeno, indica Transparency International, Berna deve creare rapidamente un registro dei beneficiari effettivi dei trust e di società analoghe. Sulla questione il Governo federale aveva annunciato che avrebbe messo in consultazione un progetto specifico.
Numerosi casi internazionali di corruzione e riciclaggio di denaro che sono venuti alla luce, sottolinea l’organizzazione, dimostrano che i criminali spesso nascondono beni acquisiti illegalmente dietro intricate strutture di società di comodo delle quali, pur non essendo i titolari legali, mantengono il controllo in qualità di proprietari effettivi.
A questo proposito, il Gruppo d’Azione Finanziaria Internazionale (GAFI), l’organo intergovernativo di vigilanza sul riciclaggio di denaro, ha recentemente inasprito gli standard in materia.
La Confederazione, che in quanto membro del GAFI è tenuta ad adeguare la propria legislazione in base alle nuove direttive, è tuttavia in ritardo rispetto all’UE, osserva Transparency, secondo cui vanno soddisfatti determinati criteri: la copertura di tutte le entità a rischio e la presenza di informazioni complete e verificate sui titolari effettivi. Inoltre, l’accesso non dovrebbe essere limitato alle autorità e agli intermediari finanziari, ma dovrebbe essere aperto al maggior numero possibile di persone (in particolare ong e media).
Berna comunque, che negli ultimi decenni si è uniformata alle indicazioni provenienti dagli organismi internazionali, tra cui l’OCSE, ha già espresso la sua intenzione di creare una banca dati che favorisca la trasparenza in questo ambito.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
“Sì alle classi separate, le quote rosa sono superate”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per portare più donne in posizioni dirigenziali e nelle professioni tecniche occorrono classi scolastiche separate per sesso in alcune materie.
Mezzo milione di visitatori alla Festa federale di lotta svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Festa federale di lotta svizzera e dei giochi alpestri, conclusasi ieri entrerà nella storia per quanto riguarda il numero di visitatrici e visitatori.
47 sorpassi nel San Gottardo, denunciato un motociclista inglese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il divieto, l'uomo ha gravemente infranto la Legge federale sulla circolazione stradale e sono quindi scattate la denuncia e il divieto di circolazione in Svizzera.
Iniziativa per il futuro: per USAM ed Economiesuisse una minaccia per la piazza economica
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Un grave pericolo per l'insieme della piazza economica svizzera". Così le principali associazioni economiche del Paese definiscono l'iniziativa "per il futuro" della Gioventù socialista (GISO), su cui si voterà il prossimo 30 novembre.
La direttrice dell’Ufficio di sanità: “Covid, con gli anziani abbiamo sbagliato”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'errore più grande in Svizzera durante la pandemia è stato il trattamento riservato agli anziani, ha detto Anne Lévy.
Conclusa la Festa federale di lotta svizzera, il re è grigionese
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Festa federale di lotta svizzera e dei giochi alpestri 2025 si è conclusa oggi a Mollis, nel canton Glarona, con l'incoronazione del nuovo re, il 30enne grigionese Armon Orlik.
Consiglio d’Europa, Alain Berset ricoverato in ospedale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Segretario generale del Consiglio d'Europa è stato ricoverato in ospedale la notte scorsa, ha indicato il servizio stampa dell'organizzazione. Le sue condizioni non destano preoccupazione, ma per precauzione rimarrà in osservazione per alcuni giorni.
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.