Rapporto di Transparency evidenzia lacune nelle norme elvetiche sul riciclaggio, il Governo federale a breve metterà in consultazione un progetto sui trust.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
L’ordinamento elvetico non ha ancora recepito i nuovo standard internazionali sul riciclaggio di denaro e per contrastare efficacemente il fenomeno, indica Transparency International, Berna deve creare rapidamente un registro dei beneficiari effettivi dei trust e di società analoghe. Sulla questione il Governo federale aveva annunciato che avrebbe messo in consultazione un progetto specifico.
Numerosi casi internazionali di corruzione e riciclaggio di denaro che sono venuti alla luce, sottolinea l’organizzazione, dimostrano che i criminali spesso nascondono beni acquisiti illegalmente dietro intricate strutture di società di comodo delle quali, pur non essendo i titolari legali, mantengono il controllo in qualità di proprietari effettivi.
A questo proposito, il Gruppo d’Azione Finanziaria Internazionale (GAFI), l’organo intergovernativo di vigilanza sul riciclaggio di denaro, ha recentemente inasprito gli standard in materia.
La Confederazione, che in quanto membro del GAFI è tenuta ad adeguare la propria legislazione in base alle nuove direttive, è tuttavia in ritardo rispetto all’UE, osserva Transparency, secondo cui vanno soddisfatti determinati criteri: la copertura di tutte le entità a rischio e la presenza di informazioni complete e verificate sui titolari effettivi. Inoltre, l’accesso non dovrebbe essere limitato alle autorità e agli intermediari finanziari, ma dovrebbe essere aperto al maggior numero possibile di persone (in particolare ong e media).
Berna comunque, che negli ultimi decenni si è uniformata alle indicazioni provenienti dagli organismi internazionali, tra cui l’OCSE, ha già espresso la sua intenzione di creare una banca dati che favorisca la trasparenza in questo ambito.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Lavoro ed economia
Il cappuccino più caro al mondo? Lo si beve a Zurigo
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Sempre meno persone in Svizzera si sentono in forma
Questo contenuto è stato pubblicato al
La percezione di benessere fisico delle svizzere e degli svizzeri è peggiorata negli ultimi cinque anni: lo rivela uno studio pubblicato giovedì dall'istituto di ricerca Sotomo secondo cui solo l'11% della popolazione si sente in ottima salute.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Almeno 15 persone sono morte nel deragliamento della funicolare di Gloria, a Lisbona, secondo il bilancio ufficiale, ancora provvisorio, delle autorità portoghesi. Lo si apprende dalla Tv di Stato.
Blatten, i pericoli naturali sono il maggiore fattore d’incertezza per il futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio di Stato del Vallese e le autorità comunali hanno presentato questa sera un piano d'azione, contenente una serie di misure, per il villaggio di Blatten, distrutto da una frana il 28 maggio scorso.
Il calciatore Breel Embolo è stato condannato in seconda istanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il giocatore della nazionale svizzera di calcio Breel Embolo è stato condannato anche in seconda istanza, dal Tribunale d'appello di Basilea Città, per minacce ripetute. La sentenza si riferisce a un caso risalente al 2018.
Preoccupa la situazione delle falde freatiche elvetiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le falde freatiche svizzere sono sempre più sotto pressione. Il cambiamento climatico, gli inquinanti e i conflitti di utilizzo esercitano una pressione crescente su questa risorsa.
La direttrice di SRF Nathalie Wappler dà le dimissioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
La direttrice della radiotelevisione svizzerotedesca (SRF) Nathalie Wappler si dimette. La 57enne lascerà la funzione a fine aprile 2026 dopo averla ricoperta per sei anni e mezzo, ha comunicato oggi sul proprio sito web la stessa SRF.
Azione contro la “fast fashion” davanti a Palazzo federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cinque tonnellate di abiti usati sono state lasciate stamattina davanti a Palazzo federale. Si tratta di un'azione simbolica di 13 organizzazioni per chiedere al Consiglio federale e al Parlamento di agire contro la "fast fashion".
Lanciata una campagna nazionale contro le violenze contro il personale dei trasporti pubblici
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Sindacato del personale dei trasporti (SEV) ha organizzato per mercoledì, in tutta la Svizzera, una giornata d'azione intitolata "Stop alla violenza - più rispetto per il personale" dei trasporti pubblici. Le aggressioni sono infatti in aumento, viene denunciato.
Alla grande parata a Pechino c’era anche Ueli Maurer
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex consigliere federale Ueli Maurer ha partecipato alla grande parata militare organizzata a Pechino in occasione dell'80esimo anniversario della fine della Seconda guerra mondiale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.