Fondamentale, da parte di tutti, un impegno finanziario, secondo il presidente elvetico Guy Parmelin
Keystone / Andy Buchanan
La COP 26, la Conferenza ONU sul clima, è entrata nel vivo e nei discorsi di apertura capi di Stato, di Governo e attivisti hanno ripetuto più volte un concetto: urgenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Affrontare l’emergenza climatica è un imperativo per tutti, ma resta molta incertezza sull’esito di queste due settimane di lavori, dato che le disponibilità delle 190 delegazioni presenti a Glasgow a prendere impegni vincolanti sono molto diverse.
“È tempo di dire basta! Basta brutalizzare la biodiversità, basta uccidere noi stessi con il carbone, basta trattare la natura come una pattumiera. Basta bruciare, scavare, perforare sempre più a fondo”: parole forti quelle del segretario generale della Nazioni Unite Antonio Guterres nel discorso di apertura della conferenza annuale sul clima. Un ordine più che un appello ripetuto e condiviso da tutti i partecipanti alla COP26.
Il presidente del Consiglio italiano Mario Draghi ha invitato i presenti ad andare oltre gli impegni presi nel corso del G20 a Roma.
Il principe Carlo, noto ambientalista, ha detto “Dobbiamo metterci sul piede di guerra e iniziare una campagna da migliaia di miliardi”, ha dichiarato il principe Carlo, noto ambientalista.
Impegni finanziari massicci auspicati anche dal presidente della Confederazione Guy Parmelin.
“Faremo quanto necessario o guarderemo le generazioni future soffrire?”, si è dal canto suo chiesto Joe Biden, prima di scusarsi per il ritiro degli USA dall’accordo di Parigi deciso dal suo predecessore Donald Trump.
Contenuto esterno
I discorsi sono stati dominati dalla retorica dell’apocalisse in caso di fallimento – “manca un minuto alla mezzanotte del giorno del giudizio” ha infatti dichiarato il premier britannico Boris Johnson – che hanno usato anche i grandi assenti dalla Conferenza: Russia, Cina, Brasile e Turchia. Grandi assenti e grandi inquinatori. Putin ha però fatto sapere di aver approvato un piano a lungo termine per raggiugere emissioni zero entro il 2060, Xi Jinping ha dato mandato alla delegazione cinese di alzare gli obiettivi nazionali previsti e Bolsonaro ha fatto altrettanto.
Il vertice si concluderà il 12 novembre ma già nelle prossime 24 ore i leader mondiali dovrebbero rilanciare le proprie ambizioni annunciando impegni e scadenze precise per quanto riguarda il raggiungimento della neutralità carbonica entro il 2050. Per riuscirci è fondamentale dimezzare le emissioni già nel corso dell’attuale decennio.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Alla Cop26 a Glasgow è l’ora dei capi di Stato e di Governo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alla Conferenza dell'Onu sul clima in corso in Scozia, lunedì e martedì l'appuntamento è con i principali dirigenti di 190 Stati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli obiettivi per ridurre l'impatto climatico sono stati posti, ora, i potenti del mondo devono mettersi d'accordo sul come farlo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pechino raggiungerà il picco delle emissioni di CO2 nel 2030, per poi raggiungere la "neutralità carbonica" entro il 2060.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le concentrazioni nell'atmosfera non erano mai state così alte. È uno dei dati contenuti nel rapporto dell'Organizzazione meteorologica mondiale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La giovane attivista svedese ha aperto lunedì mattina a Milano la Youth4Climate, la conferenza dei giovani sul clima.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.