La televisione svizzera per l’Italia

Conti bancari di nazisti in Argentina: Credit Suisse non ha trovato prove

statua di Adolf hitler e svastica nazista
Manufatti nazisti scoperti in una galleria di Buenos Aires nel 2017. Copyright 2019 The Associated Press. All Rights Reserved

Dopo una ricerca durata due anni, la banca svizzera ha indicato di aver scoperto un numero insignificante di conti appartenuti a nazisti vissuti in Argentina a partire dagli anni '30, contrariamente a quanto sostenuto dal Centro Simon Wiesenthal. Negli Stati Uniti le conclusioni dello studio suscitano però polemiche.

La vicenda era iniziata nel 2020, quando il Centro Simon Wiesenthal di Los Angeles aveva pubblicato un elenco di 12’000 nazionalsocialisti e simpatizzanti del regime nazista vissuti nel Paese sudamericano a partire dagli anni ’30. Molti di loro, secondo l’organizzazione intitolata al celebre cacciatore di nazisti, avrebbero avuto conti presso la banca elvetica, che all’epoca si chiamava ancora Credito Svizzero. Parte del denaro depositato sarebbe appartenuto a vittime ebree del Terzo Reich.

Le indagini intraprese da Credit Suisse non hanno “trovato alcuna prova” a sostegno delle affermazioni del Centro Simon Wiesenthal, stando a quanto comunicatoCollegamento esterno dalla banca martedì sera.

+ Come fu negoziato nel 1998 l’accordo per chiudere la vertenza sui fondi in giacenza delle vittime dell’Olocausto

La società di consulenza incaricata della ricerca ha “identificato otto persone nominate negli elenchi argentini che probabilmente avevano un conto presso il Credito Svizzero nel periodo di riferimento tra il 1933 e il 1945”. Tuttavia, sette di questi conti erano stati chiusi entro il 1937 e solo uno era ancora aperto durante la Seconda guerra mondiale.

Le conclusioni dell’indagine hanno suscitato molte critiche negli Stati Uniti. Una commissione parlamentare accusa la banca svizzera di aver ostacolato le ricerche.

+ Le banche svizzere accusate di ostacolare la ricerca storica trincerandosi dietro al segreto bancario

“Le informazioni che abbiamo ricevuto mostrano che Credit Suisse ha stabilito un quadro inutilmente rigido [per le ricerche, ndr] e si è rifiutata di dare seguito alle nuove piste che sono emerse nel corso dell’indagine”, ha dichiarato il senatore repubblicano Chuck Grassley.

Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR