Diritti dei rifugiati, le testimonianze degli operatori
Sono passati mesi dall'emergenza profughi alla frontiera di Chiasso, eppure le preoccupazioni degli operatori in campo umanitario, tra le quali l'Organizzazione svizzera di aiuto ai rifugiati, restano alte. Il servizio della Radiotelevisione Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Contenuto esterno
Arrivi, controlli e riammissioni sono drasticamente diminuiti nei mesi invernali. Il mondo silenzioso dei migranti continua tuttavia a muoversi attorno al valico di confine di Chiasso.
La Radiotelevisione svizzera ha raccolto le testimonianze di chi si occupa dei diritti dei profughi, come l’Organizzazione svizzera di aiuto ai rifugiati (OSAR), che ha una nuova sede da un paio di mesi proprio nella cittadina di confine.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
“In un mondo fuori asse l’amicizia tra Italia e Svizzera è ancora più preziosa”
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Migranti respinti a Chiasso, interrogazione a Roma
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2016, secondo quanto ha recentemente comunicato l’Amministrazione federale delle dogane, sono stati 48’838 gli arrivi di persone prive dei requisiti legali per l’ingresso nel paese (alcune si sono presentate più volte) a fronte delle 14’265 registrate solo due anni prima, il 70 per cento delle quali dirette verso i valichi della Svizzera italiana. Ad…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La struttura, una delle sei previste in Svizzera dalla legge, sostituirà le sedi di Losone e soprattutto quella storica di Chiasso, dove resterà un’antenna di primo contatto per i profughi al confine. La responsabile del Dipartimento di giustizia e polizia, che nel vertice di Novazzano ha voluto rassicurare i politici locali che hanno trasmesso le…
Questo contenuto è stato pubblicato al
C’è, in provincia di Biella, un villaggio nel quale i migranti da problema sono diventati una risorsa. Centoottantamila. Tanti sono i migranti sbarcati sulle coste italiane nel 2016. Persone in fuga da guerre, dittature, miseria. Molte con la richiesta di protezione internazionale. Tutte alla ricerca di una vita migliore. Il cammino per realizzare il sogno…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.