Un momento dello spettacolo 'Uniti ce la faremo'.
RSI-SWI
La Val Bregaglia ha ricordato lunedì i disastri naturali che ne hanno segnato la storia. La rappresentazione, allestita da associazioni italiane e svizzere, è ispirata a Bondo ma commemora la frana che investì Piuro nel 1618.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/ri con RSI (Quotidiano del 05.04.2018)
Mentre risuonano le percussioni, i presenti in Plaza d’Zura a Bondo non possono che pensare al 23 agosto 2017, quando milioni di metri cubi di massi e fango scesero dal Pizzo Cengalo, facendo otto vittime ed enormi danni a strade e case.
Lo spettacoloCollegamento esterno -fatto di letture, musiche, canti e recitazione- è stato messo in scena dalle associazioni con la partecipazione degli abitanti delle frazioni colpite, per i 400 anni dalla frana che a pochi chilometri di distanza seppellì PiuroCollegamento esterno e i suoi mille abitanti.
Contenuto esterno
Centro noto in tutta Europa per i commerci, Piuro sta venendo lentamente alla luce grazie a una campagna di scaviCollegamento esterno condotta congiuntamente da Svizzera e Italia.
Contenuto esterno
Intanto, la val Bondasca è monitorata giorno e notte per permettere agli abitanti, che hanno imparato a convivere con il rischio, di mettersi in salvo da eventuali altre colate.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Fotografie all’asta per aiutare Bondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Non c’è più nessun ponte che collega i villaggi di Promontogno e Bondo”, ha affermato Anna Giacometti, sindaca del comune di Bregaglia, citando a titolo di esempio uno degli obiettivi dei progetti. Soprattutto le persone anziane devono fare un’ampia deviazione per andare a piedi a fare la spesa. “Vogliamo riaprire questo collegamento il prima possibile”,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Bondo passo dopo passo, opera dopo opera, si sta pian piano tornando alla normalità. C’è però un fronte che ancora fa parecchio discutere: quello sugli interventi di messa in sicurezza della Val Bondasca prima della caduta della frana. Bisognava insomma sbarrare ogni accesso e chiuderla completamente? Falò torna sulla frana che lo scorso 23 agosto…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il rapporto redatto dagli esperti chiamati a far luce sul tragico evento che ha causato la morte di otto persone evidenzia che tre milioni di metri cubi di roccia staccatisi dal Pizzo Cengalo e finiti sul ghiacciaio ha provocato l’enorme colata di detriti, ghiaccio polverizzato e acqua che ha investito l’abitato, secondo una combinazione di…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le case di Bondo sono al sicuro grazie alle opere di premunizione e lo svuotamento bacino di contenimento. La “zona rossa”, ovvero l’area dov’era considerato ancora pericoloso abitare, non è più tale e anche gli ultimi dei 142 sfollati in seguito alla frana del 31 agosto in Val Bregaglia, nel canton Grigioni, hanno potuto rincasare. …
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.