Etihad Regional volerà nuovamente da Lugano verso Roma Fiumicino per tutto l'anno a partire dal primo settembre. La principale compagnia aerea regionale svizzera ha annunciato che offrirà voli durante tutto l'anno offrendo anche coincidenze dirette in code sharing con Alitalia per Napoli e varie destinazioni in Sicilia.
aerop
Il seguente contenuto proviene da partner esterni. Non possiamo dunque garantire che sia accessibile per tutti gli utenti.
La novità è stata annunciata dal CEO della compagnia, Maurizio Merlo: "Siamo molto felici di poter collegare in soli 80 minuti la nostra base di Lugano con la capitale italiana. I nostri voli, operati il lunedì, il venerdì e la domenica e offrono comodi collegamenti per chi viaggia per affari e per piacere".
Roma è una destinazione estremamente importante per i viaggiatori del Ticino e di città italiane come Como e Varese. Il potenziale nel mercato dei voli è molto interessante. Inoltre, grazie alla collaborazione con Alitalia verranno offerti collegamenti con le principali destinazioni dell'Italia meridionale, come Catania, Napoli, Lamezia Terme e Bari oltre ad interessanti opportunità di voli verso importanti centri dell’area mediterranea come Tel Aviv e Atene.
Alessandro Sozzi, CEO di Lugano Airport SA ha affermato: "L'aeroporto di Lugano è lieto che Etihad Regional abbia reintrodotto la rotta Lugano - Roma Fiumicino. Abbiamo collaborato fianco a fianco con Etihad Regional e siamo certi che la riattivazione di questa rotta sia un evento importante per l'aeroporto e per l'intera regione. Ci aspettiamo risposte molto positive dal nostro mercato a questa offerta aggiuntiva per viaggi di lavoro e di piacere".
tvsvizzera.it/fra con RSI
Horizontal line TVS
Horizontale Linie
subscription form
Inscrivez-vous à notre newsletter gratuite et recevez nos meilleurs articles dans votre boîte mail.
Abbonatevi alla nostra newsletter gratuita per ricevere i nostri articoli.
Tutti i diritti sono riservati. Il contenuto del sito web presso swissinfo.ch è protetto da diritto d’autore. Esso è destinato esclusivamente a uso privato. Qualunque utilizzo dei contenuti del sito web diverso da quello previsto in precedenza, in particolare la distribuzione, la modifica, la trasmissione, la conservazione e la copia richiede la previa autorizzazione scritta di swissinfo.ch. Per informazioni relative a tale utilizzo dei contenuti del sito web, si prega di contattarci all’indirizzo contact@swissinfo.ch.
Per quanto riguarda l'uso a fini privati, è consentito solo utilizzare un collegamento ipertestuale a un contenuto specifico e di aggiungerlo al proprio sito web o a un sito web di terzi. Il contenuto del sito web swissinfo.ch può essere incorporato solo in un ambiente privo di annunci pubblicitari e senza alcuna modifica. In particolare, è concessa una licenza di base non esclusiva e non trasferibile, limitata a un solo scaricamento e salvataggio dei dati scaricati su dispositivi privati e valida per tutto il software, le cartelle, i dati e il loro contenuto forniti per lo scaricamento dal sito swissinfo.ch. Tutti gli altri diritti restano di proprietà di swissinfo.ch. In particolare, è vietata la vendita o l'uso commerciale di questi dati.