Coira investe nella collaborazione tra Svizzera e Italia
Il Governo retico vuole promuovere la collaborazione transfrontaliera.
Keystone / Gian Ehrenzeller
I progetti cui partecipa il Canton Grigioni, nell’ambito della nuova fase del programma Interreg VI (2021-2027), avranno un bilancio di quasi 13 milioni di franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Il Cantone dei Grigioni ha fatto sapere di voler sviluppare ulteriormente le relazioni di buon vicinato con l’Italia e a questo proposito ha approvato il programma di cooperazione Interreg VI Italia-Svizzera, della durata di sette anni, che comporta un impegno finanziario per le casse cantonali di oltre 3 milioni di franchi. In totale, il budget dei progetti sul tavolo sfiora i 13 milioni.
Ai 3,2 milioni stanziati direttamente dal governo retico “va aggiunto un importo uguale da parte della Confederazione”, ha spiegato Maurizio Michael, membro del gruppo di lavoro che ha allestito il programma Interreg VI per i Grigioni.
A questi 6,4 milioni, continua il dirigente retico, ne vengono poi sommati altrettanti, attraverso le prestazioni proprie garantite dai partner dei singoli progetti fra Grigioni e Italia. Alla fine si giunge quindi ad una disponibilità complessiva di quasi 13 milioni di franchi.
Nello specifico Interreg VI contempla, sottolineano le autorità grigionesi, progetti incentrati sull’innovazione e sul trasferimento di tecnologie, sull’adattamento ai cambiamenti climatici, sulla resilienza, sulla mobilità sostenibile e transfrontaliera, sul turismo e sulla valorizzazione di natura e cultura.
Nel quadro di questo programma transfrontaliero europeo è stata stipulata una convenzione fra la Confederazione e i tre cantoni confinanti con lo Stato italiano (Grigioni, Vallese e Ticino) che ha lo scopo di promuovere la collaborazione tra i due Paesi.
Il Cantone dei Grigioni partecipa ai programmi Interreg dal 1996. Da parte sua il governo ticinese ha invece stanziato per questo stesso programma un importo di 5 milioni di franchi. L’impegno finanziario della Confederazione, che in genere corrisponde alla quota versata dai tre cantoni, si fonda nella nuova politica regionale promossa da Berna.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.