“La naturalizzazione agevolata è un segnale importante”
Il governo svizzero ha difeso martedì la modifica costituzionale in votazione il 12 febbraio, che prevede la naturalizzazione facilitata per i giovani stranieri di terza generazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mar con RSI (TG del 20.12.2016)
La Svizzera è uno dei paesi più restrittivi in Europa in materia di naturalizzazione. Presto, ciò potrebbe cambiare, almeno per quanto concerne una particolare categoria della popolazione.
Il 12 febbraio, i cittadini svizzeri dovranno infatti pronunciarsi su una riforma che prevede facilitazioni per i giovani di terza generazione. Il governo appoggia la modifica costituzionale e martedì, per bocca della ministra di giustizia e polizia Simonetta Sommaruga, ha presentato gli argomenti a favore di questa riforma. “È un segnale importante di riconoscenza per la famiglia, soprattutto per nonni e nonne che decenni fa sono venuti in Svizzera e hanno lavorato qui”, ha dichiarato la consigliera federale.
Oggi in Svizzera vivono 24’650 giovani stranieri di terza generazione di età compresa tra i 9 e i 25 anni che soddisfano i criteri fissati dal parlamento. È il risultato a cui giunge uno studio dell’Università di Ginevra.
Nel grafico seguente si può vedere l’evoluzione del numero di naturalizzazioni dal 1993:
Contenuto esterno
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Passaporto svizzero, più facile per i nipoti
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giovani stranieri di terza generazione potranno beneficiare della naturalizzazione agevolata, anche se a certe condizioni. Dopo anni di dibattiti, mercoledì mattina il Consiglio degli Stati ha eliminato le ultime divergenze con l’altro ramo del Parlamento, il Consiglio Nazionale. Per l’approvazione definitiva manca solo la votazione finale, in programma come da tradizione venerdì, l’ultimo giorno…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da sempre, in Svizzera, la concessione della nazionalità fa discutere vivacemente e scorrere fiumi d’inchiostro. Nel 2018, entrerà in vigore la nuova Legge di cittadinanza cambierà e da poco è terminata la procedura di consultazione in Ticino, un cantone che -nell’ultimo anno- ha visto calare bruscamente il numero delle naturalizzazioni. Intanto, nel Paese le domande…
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giovani stranieri di terza generazione debbono poter essere natualizzati in modo più facile. È la posizione del Consiglio nazionale che, tuttavia, si è allineato martedì alle condizioni più severe già indicate dagli Stati. Almeno uno dei nonni deve essere nato nella Confederazione o aver avuto un permesso di dimora. Almeno uno dei genitori, inoltre,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, gli stranieri sono poco più di 2 milioni, ovvero quasi il 25% della popolazione, secondo i dati 2016 dell'Ufficio federale di statistica.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.