“La naturalizzazione agevolata è un segnale importante”
Il governo svizzero ha difeso martedì la modifica costituzionale in votazione il 12 febbraio, che prevede la naturalizzazione facilitata per i giovani stranieri di terza generazione.
La Svizzera è uno dei paesi più restrittivi in Europa in materia di naturalizzazione. Presto, ciò potrebbe cambiare, almeno per quanto concerne una particolare categoria della popolazione.
Il 12 febbraio, i cittadini svizzeri dovranno infatti pronunciarsi su una riforma che prevede facilitazioni per i giovani di terza generazione. Il governo appoggia la modifica costituzionale e martedì, per bocca della ministra di giustizia e polizia Simonetta Sommaruga, ha presentato gli argomenti a favore di questa riforma. “È un segnale importante di riconoscenza per la famiglia, soprattutto per nonni e nonne che decenni fa sono venuti in Svizzera e hanno lavorato qui”, ha dichiarato la consigliera federale.
Oggi in Svizzera vivono 24'650 giovani stranieri di terza generazione di età compresa tra i 9 e i 25 anni che soddisfano i criteri fissati dal parlamento. È il risultato a cui giunge uno studio dell’Università di Ginevra.
Nel grafico seguente si può vedere l'evoluzione del numero di naturalizzazioni dal 1993:
Partecipa alla discussione!